Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable and cost-efficient Concepts enabling green power production frOM suPercriticAl/Superhot geothermal wellS (COMPASS)

Descrizione del progetto

Il futuro dell’energia geotermica è nelle perforazioni

I pozzi geotermici perforati in condizioni di surriscaldamento possono dare accesso a nuove risorse al di sotto della portata dei pozzi geotermici convenzionali. Inoltre, tali pozzi potrebbero produrre una quantità di energia notevolmente maggiore rispetto a quelli convenzionali. Ciò ridurrebbe l’impronta ambientale legata all’utilizzo della geotermia, sia per quanto riguarda l’uso del suolo che il numero di pozzi necessari per la produzione di energia. Il progetto COMPASS, finanziato dall’UE, affronterà le principali sfide tecniche connesse alla perforazione di formazioni molto calde, tra cui figurano problemi di integrità del pozzo dovuti alla temperatura elevata e alla chimica dei fluidi corrosivi. COMPASS fornirà una progettazione dei pozzi migliorata e innovativa per risolvere queste sfide. Per migliorare l’integrità del pozzo verranno sviluppate nuove soluzioni di cemento espanso adatte alle formazioni ad alta temperatura, mentre per migliorare la protezione dalla corrosione all’interno dei tubi di rivestimento verrà utilizzato un rivestimento laser a costi contenuti.

Obiettivo

The COMPASS project is inspired by global efforts to improve utilization of geothermal resources by enlarging production fields downwards. Energy output can be enhanced, without the need to expand surface infrastructure, by drilling into deep and hot formations. Calculations indicate that wells drilled into superhot conditions will yield 5-10 times more than a conventional well which can significantly reduce number of wells required.

The main challenges to achieve this are related to the well integrity; due to extreme temperature changes and corrosive fluid chemistry encountered. Two of three wells in the Iceland Deep Drilling Project (IDDP) have already been drilled and had serious problems with casing failures. Numerous examples of casing failures in conventional geothermal wells show that current well concepts, mainly transferred from oil and gas applications, are barely sufficient for geothermal use.

COMPASS will address these challenges by developing improved and innovative well casing technologies:

-To mitigate casing failures, novel foam cement solutions will be developed suitable for high temperature formations. This system would work with available flexible couplings to mitigate high-temperature induced stresses and ensuring well integrity.

- Cost-effective laser-cladding will be used to improve corrosion protection inside the casing pipes.

These technology developments will be enhanced with a robust well design solution addressing challenges, reducing project risk and enabling reduction of LCOE. The new well concept will enable cost-effective geothermal developments in new types of geological settings and new regions.

The COMPASS consortium contains a diverse team of major geothermal research institutes and leading industry players. This combination ensures cross-fertilisation, sharing of knowledge and experience, and seamless transfer of the novel well construction technologies by industry application, including significant citizen e

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ON POWER OHF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 380 625,00
Indirizzo
BAEJARHALSI 1
110 REYKJAVIK
Islanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ísland Ísland Höfuðborgarsvæði
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 768 125,00

Partecipanti (7)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0