Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fostering agroecology transition in North Africa through multi-actor, evaluation, and networking

Descrizione del progetto

Una transizione agroecologica nell’Africa settentrionale

I cambiamenti climatici stanno colpendo in modo grave la regione dell’Africa settentrionale. La scarsità di acqua e l’aumento delle temperature sono problemi preoccupanti nelle regioni maggiormente dipendenti dalle importazioni di alimenti a livello mondiale. Una soluzione è quella di adottare strategie di agroecologia personalizzate a livello locale, progettate congiuntamente e basate sulla scienza, nonché fondate sulle conoscenze acquisite grazie ai laboratori viventi. Alla luce di queste premesse, il progetto NATAE, finanziato dall’UE, istituirà una rete agroecologica nell’ambito del Mediterraneo per lo scambio di conoscenze e un sostegno a livello regionale. Il progetto supporterà un approccio multi-attore alla co-creazione e al co-apprendimento, agevolando il trasferimento delle conoscenze generate al mondo dell’istruzione e alle politiche pertinenti. Riunendo 23 partner (istituzioni accademiche e ONG) provenienti dall’Europa e dalla regione dell’Africa settentrionale, il progetto svilupperà una guida e sistemi di valutazione unici per studiare la resilienza dei sistemi agricoli.

Obiettivo

Transforming agriculture in the context of climate change is a central challenge in North-Africa, the most food-import-dependent region worldwide and a climate change hotspot. Tackling these issues, Agro-Ecology (AE) appears as an answer to meet both the challenges of global sustainability and local resilience. In this context, NATAE consortium brings together high-level research institutions, international organisations and NGOs with strong experience on AE approaches and exceptional capacity to induce transformational change by informing policies and education. NATAE project aims to foster the adoption of science-based, locally-tailored and co-designed AE strategies in North Africa by creating a comprehensive and quantitative baseline on AE, providing a shared understanding, multidimensional performance measures, and analyses of AE potential for meeting consumers demand on the market. To achieve this goal, NATAE will set-up and inform a unique multi-actor community of knowledge and capacity building on AE in the Mediterranean, with ground breaking findings on the performances of AE-Practices (AEP) in North Africa. An original multi-dimensional, multi-scale evaluation framework covering dimensions currently overlooked, and a replicable methodological guidebook will be designed. An integrated modelling approach combining a biophysical, a household/regional bio-economic indicator modelling chain will be used to develop a unique Integrated Assessment of Agricultural Systems to assess the resilience of AEP-based farming systems. Participatory approaches via Living Labs will be elaborated to develop, test and capitalize alternative public policies and foster AE transitions. An integrated group of dissemination activities, will further test, advance and communicate a range of existing AE innovations from farm to fork, including innovative farm practices, value-chain innovations, and innovations in food system governance, advancing their respective readiness level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-FARM2FORK-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE INTERNATIONAL DE HAUTES ETUDES AGRONOMIQUES MEDITERRANEENNES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 792 292,63
Indirizzo
RUE NEWTON 11
75116 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 792 292,63

Partecipanti (21)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0