Descrizione del progetto
Contribuire ai programmi e agli sforzi anticorruzione in Asia Centrale
Non esiste una cura universale e nemmeno una soluzione rapida alla corruzione, un morbo che può essere particolarmente devastante per le economie globali. Alla luce dello scarso successo di iniziative globali contro la corruzione, cresce l’esigenza di ripensare gli approcci esistenti, sostenendo la necessità di sviluppare nuovi metodi e soluzioni. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MOCCA contribuirà agli sforzi globali e nazionali per comprendere e contrastare la corruzione. In particolare, studierà gli ordini multilivello della corruzione in cinque paesi dell’Asia centrale post-sovietica (Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan). I risultati saranno utili agli attori politici ed economici dell’UE interessati o che lavorano in Asia centrale.
Obiettivo
Corruption has become a buzzword in both academic and policy debates over the last three decades. The initial view that “corruption greases the wheels of economic growth” in the newly independent states of Africa and Asia has lost its validity in the light of the current ever-growing global coalition against corruption, spearheaded by Transparency International and the World Bank. Despite the unrelenting global anti-corruption efforts, one thing seems clear: There is no such thing as a remedy to this “cancer”. In the light of the obvious failure of global anti-corruption initiatives, there has been a growing call to rethink the existing approaches, arguing for the necessity to understand better what corruption is, why it occurs, and what we can do to stop it. MOCCA is a research and staff exchange programme intended to contribute to the global and national efforts of understanding and counteracting corruption by conducting research on the multilevel orders of corruption in five countries in post-Soviet Central Asia (Kazakhstan, Kyrgyzstan, Tajikistan, Turkmenistan, and Uzbekistan). This will enable the MOCCA team to: 1) gather original empirical data (based on research solidly grounded in fieldwork) on the interplay between international law norms, national laws, and local legal cultures and informal norms in Central Asia and their implications for understanding corruption and its societal effects; 2) engage with and situate our research in relevant theoretical debates and thereby advance scholarly debates on (anti-) corruption by developing new conceptual, methodological and comparative approaches to study and understand it; and 3) provide strategic intelligence for EU-based political and economic actors interested or already working in the region, and to inform international organisations and decision-makers in the EU and Central Asia on ways to combat corruption and improve the business and investment climate, the rule of law and governance in the region.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali sociologia questioni sociali corruzione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
22100 Lund
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.