Descrizione del progetto
Migliorare l’attuazione del programma Acceleratore del CEI
Il programma Acceleratore del CEI sostiene le singole piccole e medie imprese, in particolare aziende start-up e spin-out, nello sviluppo e nell’ampliamento di soluzioni innovative rivoluzionarie. Il progetto LIGHTROOM, finanziato dall’UE, si propone di migliorare le capacità di un gruppo mirato di parti interessate di fornire assistenza ai candidati nella comprensione degli obiettivi del programma Acceleratore del CEI e della piattaforma IA del CEI (metodi integrati di innovazione e azioni all’interno della piattaforma volte a progettare e inviare una proposta). Il progetto LIGHTROOM svilupperà strumenti digitali servendosi del supporto dell’intelligenza artificiale e organizzerà seminari di formazione. Il progetto è pensato inoltre come un polo di formazione e consente ai beneficiari delle azioni di formazione di entrare in contatto con gli esperti e le risorse educative pertinenti, oltre che usufruire degli strumenti e delle competenze fornite dal progetto stesso.
Obiettivo
The European Innovation Council (EIC) has created a new wave of opportunities to support and fund European deeptech breakthrough projects thanks to ambitious EIC accelerator program and a unique EIC AI Platform. A European ecosystem of stakeholders is tasked to help, assist and guide innovators through their applications journey. The LIGHTROOM project holds the ambition to improve the capacity building of a targeted group of stakeholders, through an augmented understanding and learning experience of the objectives triggered by the EIC Accelerator program as well as a better control of functionalities and methodologies implemented in the EIC AI platform used by applicants. In achieving so, stakeholders will be capable to provide high-quality assistance to applicants in their command of the different processes underpinned in the EIC AI platform as well as sustaining the dialogue between applicants and the EIC. Through proven methodologies used in the EIC AI platform, LIGHTROOM will engage in a continuous interaction with the different stakeholders to contextualize knowledge gaps and needs, leading to personalized training offers empowered by the Artificial Intelligence. This will enable creating custom-made training development plans that would best align to individual profiles and respond to knowledge gaps assessed through digital assessment tools. LIGHTROOM will develop and provide a unique digital training platform enriched with practical real-life use cases and an interactive user experience through specific information and knowledge, that will help anchoring conceptual and technical understanding, and then, the control over the usual application process. To achieve so, LIGHTROOM will provide a smooth mix of physical and digital training experience making sure progress are continuously monitored all along the project lifetime.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.1.3 - Additional EIC activities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-AIBP-TRAINING-IBA
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
59000 Lille
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.