Descrizione del progetto
Ridurre i danni generati dalle turbine eoliche e mareomotrici offshore
Le soluzioni di energia rinnovabile svolgono un ruolo cruciale nei nostri sforzi per combattere i cambiamenti climatici in quanto consentono di fornire una notevole quantità di elettricità riducendo al tempo stesso al minimo i danni ambientali. Purtroppo, tuttavia, studi recenti indicano che alcuni tipi di fonti energetiche rinnovabili potrebbero esercitare effetti dannosi sull’ambiente, in particolare le turbine eoliche e mareomotrici offshore. Nonostante la loro reputazione generale, secondo cui sono in grado di garantire l’ecocompatibilità, queste macchine si possono ripercuotere negativamente sulla vita marina a causa di danni di tipo acustico. In questo contesto, il progetto off-coustics, finanziato dal CER, si propone di creare sinergia tra i dati fisici pertinenti e le simulazioni numeriche nell’ambito di uno sforzo inteso a raggiungere una comprensione completa delle ripercussioni acustiche e della loro natura intrinseca. L’obiettivo generale è quello di consentire la produzione di energia senza generare effetti negativi sull’ecosistema marino locale.
Obiettivo
For renewable energies to be sustainable in the future, their impact and harmful effects on the environment should be minimum. Recent evidences suggest that offshore wind and tidal turbines can have an acoustic damaging impact on marine life, due to the sustained generation of noise, which propagates very efficiently underwater.
Off-coustics combines numerical simulations and experiments to provide insights into the physics governing the aero/hydro-acoustic generation and propagation for offshore wind and tidal farms. Control of these physics will enable the design of silent offshore farms enabling renewable energy with zero acoustic impact.
First, I propose to develop a novel aero/hydro-acoustic solver, blending advanced high order numerical techniques through machine learning and trained with experiments, to simulate flow-acoustic signatures for wind and tidal turbines, in realistic offshore environments (including bathymetry, air-water surface, etc.). Second, an experimental campaign will generate aero/hydro-acoustic data for scaled turbines and farms to help elucidate the physics governing offshore acoustics and to guide/validate the flow-acoustic simulator. Third, simulations and experiments will be combined to characterise turbines in complex offshore environments and to develop physic-informed surrogate models. Fourth, using the developed surrogate models and optimisation, Off-coustics will propose new designs of silent farms that minimise the acoustic impact while ensuring energy production.
Major advances in multidisciplinary aspects are expected, including fluid mechanics, numerical simulations, optimisation, experimental acoustics, aero/hydro-acoustics and offshore wind and tidal turbine physics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28040 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.