Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Essential Asymmetries of Nature

Descrizione del progetto

Comprendere le asimmetrie identificate in natura

Le simmetrie esplicite o nascoste osservate in natura sono alla base della nostra conoscenza delle sue leggi fondamentali. Tuttavia, le asimmetrie identificate, come l’asimmetria materia-antimateria dell’universo e la violazione della parità e della coniugazione di carica osservate nella fisica delle particelle, rappresentano il fulcro della sua bellezza e della spiegazione della creazione dell’universo visibile. Il progetto ASYMMETRY, finanziato dal programma MSCA, si concentrerà sulla comprensione di queste asimmetrie e rivelerà le nuove (a)simmetrie fondamentali non ancora scoperte, cercando di spiegare le principali questioni aperte. Il progetto applicherà un approccio multidisciplinare, avvalendosi principalmente di studi fenomenologici.

Obiettivo

The symmetries identified in Nature, explicit or hidden, are at the root of our knowledge in depth of its fundamental laws. Nevertheless, observed asymmetries –departures from that exact pattern-- are at the very heart of its beauty and of the explanation of how the visible Universe came to be, and what we are made of. Well known examples include the matter-antimatter asymmetry of the Universe and the violation of parity and charge conjugation observed in particle physics. ASYMMETRY focuses on the deep understanding of those asymmetries and also on revealing the new fundamental (a)symmetries yet to be discovered to explain major open questions, and the particles on which they act, in particular in the invisible sector, made of neutrinos, dark matter, possibly axions and other elusive particles. The team is strongly focused on this quest within a multidisciplinary approach: mainly phenomenological studies although we bundle in leadership on key experiments such as SuperKamiokande, GERDA, XENON and key laboratories such as Fermilab, DESY and LBNL.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DE VALENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 358 800,00
Indirizzo
AVENIDA BLASCO IBANEZ 13
46010 Valencia
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Partner (14)

Il mio fascicolo 0 0