Descrizione del progetto
Schemi di governance terra-mare per condizioni fisiche mutevoli
La gestione di oceani, mari e coste è decentralizzata su più livelli istituzionali e aree politiche, sulla base delle esperienze passate. Il progetto BlueGreen Governance, finanziato dall’UE, intende sviluppare schemi innovativi di governance terra-mare che integrino istituzioni, settori politici, prove scientifiche e partecipazione dei cittadini. Rispondendo in modo proattivo alle mutevoli condizioni fisiche, il progetto utilizza strumenti di e-governance e conoscenze indigene per influenzare l’uso della terra e del mare. I suoi obiettivi includono la promozione di un migliore processo decisionale, l’impegno sociale e l’innovazione digitale. Il progetto utilizza anche strumenti di e-governance per stabilire interfacce efficaci tra scienza e politica e società, facilitando una migliore comunicazione tra scienza e politica, scienza e società e società e politica. Operando in otto casi, il progetto implementerà schemi di governance innovativi nelle regioni e nei bacini marittimi europei, fornendo al contempo un rafforzamento delle capacità.
Obiettivo
The main goal of BlueGreen Governance is to develop innovative land-sea governance schemes based on scientific evidence and societal choices. The current management of oceans, seas and coasts is fragmented across multiple institutional layers and policy areas and based on past experience. BlueGreen Governance pursues an innovative approach to the governance of the seas and coastal areas that: promotes integration between institutional layers and across policy sectors with a clear impact on the use of the land and the sea; involves and engages citizens in decision-making processes, while at the same time including scientific evidence; responds predictively to changing physical conditions as indicated by scientific evidence as well as indigenous and local knowledge and citizen science; and uses e-governance tools in support of the previous three points. With this focus and approach, the project responds to the need for better-informed decision-making processes, social engagement and digital innovation while promoting more harmonious and effective science-policy-society interfaces. The promotion of better science-policy, science-society and society-policy interactions will be embedded in the digital transformation and application of e-governance tools for co-design and service delivery. BlueGreen Governance will implement and assess these innovative governance schemes in 8 cases across several European regions and sea basins and will draw lessons on how to trigger and facilitate effective institutional change via capacity building. The cases are: Comunidad Valenciana; North Adriatic; the Solent; Western Scheldt; Oslofjord; Canary Islands and Reunion. With this geographical scope, the project will investigate five marine basins (Western Mediterranean Sea, Eastern Mediterranean Sea, North Sea, Atlantic Ocean and Indian Ocean), including one transnational marine basin (i.e. the North Adriatic case) and one transnational river basin (i.e. the Western Scheldt case).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo e-governance
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.4 - Seas, Oceans and Inland Waters
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-GOVERNANCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46010 Valencia
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.