Descrizione del progetto
Tecnologie per il monitoraggio degli aerosol biologici
Gli aerosol biologici, che vengono rilasciati dagli ecosistemi terrestri e marini, esercitano un importante impatto sull’agricoltura e sulla silvicoltura. Al tempo stesso, alcuni bioaerosol come ad esempio il polline o le spore fungine provocano allergie a milioni di persone in tutto il mondo. Risulta pertanto necessario monitorare questi bioaerosol e generare informazioni tempestive e liberamente disponibili per quanto riguarda la loro localizzazione e l’effetto da essi causato. A tal fine, il progetto SYLVA, finanziato dall’UE, si prefigge di sviluppare tecnologie e infrastrutture per il monitoraggio dei bioaerosol in Europa. Queste soluzioni prenderanno in considerazione i cambiamenti dei bioaerosol provocati da fattori quali clima e ambiente e saranno ampiamente applicabili nel settore agricolo e in quello sanitario.
Obiettivo
Primary biological aerosols (bioaerosols: mainly pollen and fungal spores, but also bacteria and viruses) released into the air by plants, fungi, and other biota, are strongly impacted by climate change. Simultaneously, they also directly affect the climate through interactions with clouds and precipitation. Many bioaerosols, especially pollen and some fungal spores, have allergenic effect on humans. Such aeroallergens affect over 80 million Europeans, reducing their quality of life and costing well over €50 billion/year. Information on bioaerosols is also vital for agriculture and forestry, where timely data about plant development, abundance of pathogens and parasites, as well as invasive species, are necessary for precision-agriculture and knowledge-based technologies. The demand for timely, free, and objective information is currently not met.
The overall goal of SYLVA is:
To achieve a radical improvement and fill gaps in temporal resolution, timeliness, coverage, and availability of information about aeroallergens and other bioaerosols. SYLVA technological innovations will be accompanied with new infrastructure, distribution and exploitation pathways, and links with stakeholders to ensure technology uptake and sustainability beyond the lifetime of the project.
To achieve this goal, the project will:
- Develop cutting-edge bioaerosol monitoring technologies
- Create bioaerosol monitoring ICT infrastructure and software following open-source principles and connect it to European environmental observing systems
- Validate the operational maturity and added-value of bioaerosol monitoring technology through Demonstration Pilots in three European regions
- Maximise impact by demonstrating SYLVA innovations to key stakeholders related to climate, health, agriculture, silviculture, and the environment
- Ensure the long-term sustainability of bioaerosol technology and infrastructure across Europe
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico apprendimento non supervisionato
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura silvicoltura
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.1 - Environmental Observation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-GOVERNANCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00560 Helsinki
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.