Descrizione del progetto
Sfruttare la teoria di Lie per acquisire spunti sul calcolo quantistico e sull’apprendimento profondo
Tra le principali priorità di Orizzonte Europa figurano solidi modelli matematici per il calcolo quantistico, la visione e l’apprendimento automatico. Per l’Europa sarebbe vantaggioso in diversi modi essere ritenuta una delle protagoniste in questi ambiti. Il progetto CaLIGOLA, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di approfondire la ricerca in materia di geometria di Cartan, teoria di Lie, sistemi integrabili e gruppi quantistici. Questa attività getterà luce su diversi domini multidisciplinari mirati ad applicazioni incentrate sull’apprendimento automatico e sul calcolo quantistico.
Obiettivo
CaLIGOLA aims at advancing the research in Cartan Geometry, Lie Theory, Integrable Systems and Quantum Groups to provide insight into a variety of multidisciplinary fields oriented towards the applications with a special interest in machine learning and quantum computing. Sound mathematical models for quantum computing, vision and more generally machine learning are a priority for Horizon Europe and strategic to include Europe among the leading actors in such fields. Through the theory of symmetric spaces from the Cartan Geometric and Lie theoretic point of view, we shall implement the Erlangen philosophy for mathematical and physical questions (integrable systems and SUSY gauge field theory), but also for more applied themes including Quantum Computing and (geometric) Deep Learning. Quantum symmetric spaces and quantum representations will be the key to approach the questions of fault tolerant quantum algorithms in topological quantum computing and quantum information geometry on homogeneous spaces. With the language of Cartan geometry and Quantum Groups, we shall reformulate group invariant neural network models. Persistent homology and topological data analysis will take a step forward towards a metric theory on the space of observers. With the help of Lie group thermodynamic, we shall push the understanding of symmetries at a deeper level. Overall, the new algorithms of Deep Learning and Geometric Deep Learning will find a better modeling and understanding towards a comprehensive theory of dimensionality reduction of parameter space via group equivariance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.