Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding the evolution of EXOplanets and towards habitable WORLDs

Descrizione del progetto

Nuove tecniche rivoluzionano la caccia agli esopianeti

Individuare e caratterizzare gli esopianeti (pianeti che orbitano attorno a stelle diverse dal nostro Sole) non è un compito facile. Si tratta di analizzare grandi database di dati fotometrici e spettroscopici per identificare piccoli segnali che possono indicare la presenza di un pianeta. Tuttavia, il numero crescente di esopianeti conosciuti sta aumentando la richiesta di approcci efficaci per gestire grandi database e di metodi migliori per estrarre informazioni dai dati fotometrici e spettroscopici alla ricerca di piccoli segnali. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto EXOWORLD svilupperà tecniche innovative. Il progetto, che coinvolge 12 organizzazioni di 8 paesi, si concentrerà anche sulla comprensione della fisica alla base dell’evoluzione dei sistemi planetari e sulla ricerca delle condizioni che portano a mondi abitabili.

Obiettivo

"Exoplanets are planets that orbit stars other than our own Sun. The study of exoplanets provides insight into different stages of life cycles in planetary systems, allowing us to examine planetary physics in a global context. The objective of EXOWORLD is to develop novel detection, characterisation and statistical techniques for understanding the fundamental physics which drives the evolution of planetary systems and find out what set of conditions lead to a habitable world. With next generations of space missions and ground-based instruments on their way, there is an increasing demand for effective approaches in dealing with large exoplanet databases. Improved methods are required to extract information in photometric and spectroscopic data for small signals and push towards the discovery of smaller, lighter planets. As the number of known exoplanets grows, it is also important to analyse planet populations as an ensemble in order to connect observed planetary properties to various planet formation theories. The EXOWORLD network comprises 12 organisations from 8 countries and it will leverage interdisciplinary and international expertise to study the diversity of exoplanets. Secondments will be carried out by both Early Stage Researchers and Experienced Researchers to achieve objectives in four aspects of exoplanet research: detection, characterisation, statistics and habitability. The project will involve a series of training and networking activities aimed at knowledge transfer between participants, enhance individual skills and foster career developments. EXOWORLD will make progress in exoplanet characterisation, and results will be exploited in devising strategic observational and analytical approaches in future missions. Overall, the action will establish a sustainable, collaborative effort in exoplanet science and ultimately addresses some timeless questions “Is the Solar System unique?"""

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHES ZENTRUM FUR LUFT - UND RAUMFAHRT EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 82 800,00
Indirizzo
LINDER HOHE
51147 KOLN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0