Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards MXenes’ biomedical applications by high-dimensional immune MAPping

Descrizione del progetto

Applicazioni biomediche innovative per i nanomateriali MXeni

Gli MXeni sono una nuova famiglia di carburi, carbonitruri e nitruri bidimensionali dei metalli di transizione recentemente scoperti. La caratterizzazione immunitaria di questi nuovi materiali in base alle loro proprietà chimico-fisiche e immunologiche aprirà prospettive inedite per lo sviluppo di nuove applicazioni terapeutiche per i nanomateriali nei campi dell’ingegneria tissutale e della terapia antitumorale, sotto forma di agenti antibatterici e immunomodulatori. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MX-MAP svilupperà strategie chiave per l’applicazione medica degli MXeni. L’obiettivo a lungo termine di MX-MAP è quello di creare una pipeline che utilizzi i nuovi nanomateriali MXeni per la valutazione qualitativa e quantitativa della compatibilità immunologica nelle applicazioni biomediche. Questo programma internazionale di ricerca e formazione è volto a sostenere lo sviluppo professionale di giovani ricercatori dotati di una visione interdisciplinare della scienza.

Obiettivo

The long-term goal of MX-MAP is to develop a functional pipeline for the immune characterization of new 2D nanomaterials of MXene family, for the qualitative and quantitative assessment of the human immune compatibility and immune activity towards biomedical applications.
The immune characterization of the tested materials on the basis of intrinsic physical-chemical and immunological properties, through the combination of the most innovative technologies such as single-cell mass cytometry (CyTOF), will open breakthrough perspectives for the development of new therapeutic approaches applying nanomaterials as immunomodulators, scaffolds for tissue engineering, cancer therapy, and antibacterial agents. MX-MAP will develop key chemistry and immune-based strategies for MXene medical applications. The implication of this project extends beyond the specific nanoscience program greatly advancing the engineering process of 2D materials and their use in biomedicine.
The MX-MAP project involves fourteen key players in European and non-European countries, including the United States, Canada, Saudi Arabia, and three partners from Ukraine, coming from academia and SMEs.
This program will provide strong support for the development of the careers of young brilliant scientists who want to grow towards an interdisciplinary vision of Science.
Chemistry, biology, immunology, engineering, and cancer research are the expertise of MX-MAP. The senior team members are among the most influential scientists, including Prof. Yury Gogotsi (H-index=168) - inventor of MXenes, Prof. Klaus Ley (H-index=147) - one of the most cited immunologists worldwide, and Prof. Husam N Alshareef (H-index=99). The Consortium is perfectly balanced in terms of equal gender presence; the project Coordinator Lucia Gemma Delogu is a female, and 2 out 4 of four WP leaders are female. The project embraces a large view of inclusiveness and diversity, including countries with smaller economies such as Ukraine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 133 400,00
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0