Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Psychiatric disorders and Comorbidities caused by pollution in the Mediterranean area

Descrizione del progetto

Nesso tra inquinanti antropogenici e disturbi psichiatrici

L’inquinamento è stato messo in relazione a disturbi psichiatrici e comorbidità. Il progetto PsyCoMed, finanziato dall’UE, esaminerà il ruolo degli inquinanti antropici come fattore di rischio per disturbi neuropsichiatrici e relative patologie nell’area del Mediterraneo, studiando il ruolo delle risposte neuroinfiammatorie nella progressione della malattia. Questo programma MSCA di scambio del personale congiungerà scienza molecolare e clinica, approcci meccanicistici e comportamentali e strategie intersettoriali per confrontare gli effetti degli inquinanti sui sintomi psichiatrici con alterazioni delle vie infiammatorie in modelli animali e pazienti psichiatrici. Studiando i meccanismi neurali alla base dei cambiamenti patologici in modelli preclinici in vitro e in vivo, il progetto si propone di standardizzare i protocolli e il disegno sperimentale, nonché di proporre strategie terapeutiche.

Obiettivo

The PSYchiatric disorders and COmorbidities caused by pollution in the MEDiterranean area (PsyCoMed) project proposes a MSCA-Staff Exchange program that aims to characterise the role of anthropogenic pollutants in the Mediterranean area as a risk factor of neuropsychiatric disorders and associated pathologies, and the role of neuroinflammatory responses in the disease progression. The consortium comprises 11 beneficiaries (8 academic, 3 SMEs) and 3 TC partners putting together complementary expertises in environmental and life sciences (academics) and analytical biology or natural therapeutic phytocompounds (SMEs). Through a multi-scale (from molecular to clinical science), multi-modal (from mechanistic to behavioural approaches), and inter-sectoral strategy, PsyCoMed will correlate the effects of pollutants on psychiatric symptoms with alterations of inflammatory pathways in animal models and psychiatric patients. We will investigate neural mechanisms underlying pathological changes in vitro and in in vivo preclinical models. Natural substances with therapeutic potential will be tested for their ability to restore healthy mechanisms and alleviate pathological symptoms in animal models. PsyCoMed offers a unique framework to build a network synergy by bringing together themes and scientific practises in the Mediterranean area. The partners will share knowledge/know-how through secondments and workshops in support of PsyCoMed scientific objectives. This will improve the skills of staff members and their opening to the academic and private sectors. By proposing common protocols and experimental design, the participants will foster standardization of experimental procedures and diffusion of good laboratory practise. At a global level, the consortium will acquire the capacity to tackle complex neurobiological challenges, while building long-lasting collaborations. PsyCoMed will provide decision-makers with the ground for public health orientations with societal impact.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE BORDEAUX
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 262 200,00
Indirizzo
PLACE PEY BERLAND 35
33000 BORDEAUX
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Nouvelle-Aquitaine Aquitaine Gironde
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0