Descrizione del progetto
Monitoraggio delle risposte delle foreste ai cambiamenti climatici in aree remote
Le foreste sono essenziali per ridurre il riscaldamento globale e mitigare la crescente variabilità del clima. Tuttavia, l’assenza di una rete di monitoraggio completa pone delle difficoltà nel tracciare le risposte delle foreste ai cambiamenti climatici, soprattutto nelle regioni più remote. I recenti progressi della tecnologia dell’internet delle cose (IoT), la connettività IoT satellitare e i sistemi di raccolta dell’energia presentano opportunità promettenti per la distribuzione di dispositivi IoT in configurazioni sperimentali. Il progetto RemoTrees, finanziato dall’UE, intende creare un sistema di monitoraggio autonomo e innovativo, adatto alle aree forestali remote. Questo sistema trasmetterà i dati in situ delle variabili climatiche essenziali e di altri parametri significativi a una piattaforma dedicata attraverso la comunicazione satellitare. Il nuovo set di dati sarà integrato con le osservazioni terrestri, consentendo la loro validazione e lo sviluppo di casi d’uso sulla risposta delle foreste ai cambiamenti climatici.
Obiettivo
Forests play a key role in the Earth climate system as they cover about 30% of the land area. In the last decade they absorbed more than 7 Gt of CO2 contributing to reduce global warming and to buffer and mitigate increasing climate variability. The summers of 2018 and 2019 included some of the hottest and driest periods ever recorded globally, however the extent and severity of their impact is unknown due to lack of a comprehensive monitoring network, which generally does not include hard-to-reach areas characterised by strong logistic limitations. Therefore, novel technological solutions are urgently needed to monitor forest responses to climate change and related extreme events also in remote areas.
Recent advances in Internet Of Things technology (IoT), satellite IoT connectivity and energy harvesting systems are opening unprecedented opportunities for the use of IoT devices in standalone experimental setups. In this context, the aim of the RemoTrees project is to design and build an innovative, autonomous in-situ monitoring system designed for remote forest areas and providing data via satellite communication to a dedicated RemoTrees platform. In this framework, RemoTrees will integrate existing and novel Earth Observation (EO) data with in-situ observations of Essential Climate Variables (ECVs: fraction of absorbed photosynthetically active radiation, leaf area index, soil moisture, biomass change) and other key variables including e.g. stem growth, stem moisture, sap flow, canopy transmittance, besides air humidity and temperature. RemoTrees will include study cases on interoperability with GEOSS (Global Earth Observation System of Systems), and on how in-situ data can support an improved understanding of the climate variability impact on forests. The reinforced in-situ component will be beneficial for Copernicus products validation and will enhance the assessment of climate change long-term mitigation and adaptation potential of forests, towards novel insights for climate-smart forest management.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.1 - Environmental Observation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-GOVERNANCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38098 San Michele All'Adige
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.