Descrizione del progetto
Quando il Green Deal diventa blu
I mari, gli oceani e l’ambiente marino dell’Europa rappresentano una fonte di ricchezza naturale ed economica per il continente. Ecco perché le politiche marittime europee sono importanti nell’attuazione degli obiettivi definiti all’interno dell’ambizioso Green Deal dell’UE, il cui intento è di migliorare l’uso efficiente delle risorse. Il progetto PERMAGOV, finanziato dall’UE, lavorerà a stretto contatto con i settori marittimi, le ONG, i ricercatori e i responsabili delle politiche per valutare il modo in cui gli ostacoli istituzionali, le collaborazioni formali e informali e gli strumenti di e-governance estendono e limitano la capacità degli attori di attuare le politiche marittime dell’UE nei settori dell’energia marina e dei trasporti, nonché dei rifiuti marini. Il progetto contribuirà allo sviluppo e al miglioramento di strumenti digitali per superare gli ostacoli che minano le prestazioni delle politiche marittime.
Obiettivo
PERMAGOV aims to contribute to the realization of the EU Green Deal objectives by improving implementation and performance of EU marine policies. PERMAGOV’s project objectives are: 1) co-developing and applying a Marine Governance Performance Assessment Framework to assess how institutional barriers, formal and informal collaborations and e-governance tools enable and constrain the capability of actors to implement EU marine policies within the areas of Marine Energy, Maritime Transport, Marine Life and Marine Litter; and 2) co-producing Multi-Layered Collaborative Marine e-Governance Strategies which enhance the capability of end-users to contribute to the implementation of EU marine policies related to the four marine issue areas to achieve the EU Green Deal goals. PERMAGOV will contribute to the improved performance of marine polices and a successful implementation of the EU Green Deal objectives, by an assessment of 9 cases (De-carbonizing shipping, Motorways of the Sea (Maritime Shipping), Seabed integrity, Sustainable fisheries in MPAs (Marine Life), Floating Wind, Energy island, Offshore Wind (Marine Energy), Marine litter (Baltic and Mediterranean Seas)(Marine Plastics)), focusing on the enabling and constraining conditions of institutional barriers and the possibilities for multi-layered collaborative and e-governance. Characteristics for PERMAGOV is co-production and co-creation from the start to the end of the project and beyond. Together with end-users and stakeholders from maritime industries, NGOs, researchers and policymakers the Performance Assessment Framework will be developed and applied, in co-production the cases will be assessed, innovative Governance Strategies will be developed and digital tools will be improved in order to overcome the barriers hampering the performance of marine policies and the successful implementation of the objectives of the European Green Deal.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo e-governance
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.4 - Seas, Oceans and Inland Waters
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-GOVERNANCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.