Descrizione del progetto
Soluzione di rilevamento per la mitigazione dello spacco del frutto
Lo spacco del frutto è una delle principali malattie che limitano la qualità e la resa della frutta. Si tratta di una malattia della buccia che si verifica principalmente nella fase di pre-raccolta ed è causata dalle condizioni climatiche e ambientali e da una cattiva gestione del frutteto. Il progetto CrackSense, finanziato dall’UE, svilupperà e amplierà le tecnologie di rilevamento che forniscono dati in tempo reale attraverso attività pilota relative al problema dello spacco del frutto in agrumi, melograni, uva da tavola e ciliegie. La soluzione integrata CrackSense migliorerà i dati raccolti dai sensori in set di dati a livello europeo, comprendendo i dati di osservazione della Terra e altri set di dati relativi alle condizioni ambientali e utilizzati per monitorare la produzione agricola. La soluzione mitigherà gli effetti del fenomeno dello spacco dimezzando le perdite di resa dovute a questa malattia, consentendo agli agricoltori una gestione efficiente e azioni sostenibili.
Obiettivo
Fruit cracking is a peel disorder, limiting fruit quality and yield. The phenomenon occurs mainly in the pre-harvest stage and affects many types of fruit. External conditions like climatic and environmental conditions, and orchard management play important roles in increasing the incidence of the phenomenon, this CrackSense will condict reasers in IL, FR, DE, LT, EL. CrackSense aims to address the problem of fruit cracking in citrus, pomegranate, table grapes and sweet cherries by developing and upscaling sensing technologies that will provide real-time sensor data through piloting activities. The sensor data collected will be upscaled into EU-wide data sets which will encompass Earth Observation Data (provided by Copernicus, e.g. Sentinel) and other data sets reflecting on environmental conditions. This data will be used to monitor agricultural production of the studied crops and enable farmers and growers’ efficient management of their resources and sustainability of their actions. By improving the agricultural production of these crops, CrackSense will as well help in creating a model for other agricultural crops. Furthermore, CrackSense will address the critical need for efficient and real-time monitoring of agri-environmental conditions because these conditions have a great influence on agricultural production. By deploying sensing technologies, CrackSense will enable high throughput assessment of cracking incidence risk at fruit, tree, field, and regional scale to mitigate the negative effects of the cracking phenomenon. By reducing 1/2 of the yield losses due to cracking, the use of the Integrated CrackSense Solution will result in 50% higher financial gain for farmers and growers. Integrated CrackSense Solution will enable farmers and growers to optimise their cost efficiency and generate pathways for more income. Fostering complementarities between partners will enable us to fulfil our goals to bring state-of-the-art CrackSense Solution to end users.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura frutticoltura
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale telerilevamento
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.3 - Agriculture, Forestry and Rural Areas
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-GOVERNANCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50250 Bet Dagan
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.