Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Connected Labs for Empowering Versatile Engagement in Radical Food system transformation

Descrizione del progetto

Politiche, innovazione e coinvolgimento del pubblico per la trasformazione alimentare

Il progetto CLEVERFOOD, finanziato dall’UE e basato sul quadro politico dell’UE per l’alimentazione 2030, sulla strategia «Dal produttore al consumatore» e sul pacchetto «Pronti per il 55 %», coinvolgerà i cittadini europei, compresi i bambini e i giovani, nonché le parti interessate dei settori agricolo e alimentare, per trasformare il sistema alimentare europeo. CLEVERFOOD fornirà un sostegno mirato ai progetti in corso ed emergenti, ai partenariati e alle reti che attuano un meccanismo paneuropeo di coinvolgimento pubblico e multiparte legato a Food 2030. Il progetto creerà una struttura interconnessa multilivello di laboratori politici e laboratori viventi connessi per aprire la via a un sistema alimentare più rigenerativo, resiliente e a base di vegetali. CLEVERFOOD svilupperà inoltre modelli di governance trasformativa del sistema alimentare multilivello e strategie per promuovere politiche e legislazioni alimentari.

Obiettivo

CLEVERFOOD will facilitate a society-wide mobilisation of European citizens, including children and youth, farmers, entrepreneurs, investors, researchers, educators, knowledge brokers and policy makers to transform the European food system in alignment with the EU Food 2030 Policy Framework, Farm to Fork Strategy and Fit for 55 Package.
By providing targeted support for ongoing and emerging projects, partnerships and networks, implementing a pan-European Food 2030 multi-actor and public engagement mechanism and operationalizing an interlinked multi-level structure of connected Policy Labs and Living Labs, CLEVERFOOD will pave the way for a more regenerative, resilient and plant-based food system.
Models for transformative multi-level food system governance and strategies for advancing food policies and legislation will be developed in the Policy Labs by launching a peer-learning program, organising inclusive multi-stakeholder dialogues and bringing together policymakers from all governance levels.
Social and technological innovations to support sustainable food system transition will be accelerated in the Living Labs by co-creating strategies for removing lock-ins and building sustainable food value chains, mobilizing impact investors, promoting uptake of new technologies and measuring food system transition progress.
Food system science competences of children and youth will be boosted by supporting food system science education activities in the Policy Labs and Living Labs and establishing a network to collaborate on transforming higher education teaching.
Public engagement, citizen empowerment and mass mobilization will be maximised by supporting multi-actor, public engagement and citizen science activities in the Policy Labs and Living Labs, unlocking the power of influencers, deploying an interactive food systems exhibition, and designating and supporting permanent competence centres across Europe to ensure society-wide commitment to transform the food system.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-GOVERNANCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 215 375,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 215 375,00

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0