Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NANOTECHNOLOGY-ENABLED DETECTION OF CLINICALLY RELEVANT ANTIBODIES FOR EARLY CANCER DIAGNOSIS AND IMMUNOTHERAPY MONITORING

Descrizione del progetto

Formazione nel rilevamento degli anticorpi basato sulle nanotecnologie

Il rilevamento degli anticorpi nei fluidi corporei può fornire informazioni al personale medico riguardo al contatto di una persona con diversi patogeni, nonché alla diagnosi di malattie autoimmuni o di altro tipo. Tuttavia, nonostante l’impiego diffuso, le analisi sierologiche si dimostrano carenti in termini di sensibilità e specificità, richiedendo così una ricerca costante per trovare approcci alternativi. L’obiettivo generale del progetto Nano-ImmunoEra, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, consiste nello sviluppo di biosensori e strumenti diagnostici basati sulle nanotecnologie finalizzati all’individuazione di anticorpi clinicamente rilevanti. Il progetto si occupa principalmente di attività per la formazione della prossima generazione di scienziati e scienziate in diversi ambiti: scienza dei materiali, nanotecnologie, biologia molecolare e biosensori.

Obiettivo

Nano-ImmunoEra is a research and innovation staff exchange network aiming at the development of innovative biosensors and diagnostic tools for the detection of clinically relevant antibodies. Nano-ImmunoEra will form the next generation of clinically-oriented analytical scientists capable of delivering innovative solutions that will improve the lives of patients, reduce the cost of healthcare and position Europe as a leader in biomedical devices. Since standard laboratory-based methodologies and disposable tests present several analytical limitations, we have selected antibodies as molecular targets of this project because their rapid, sensitive and specific detection in bodily fluids still represent a significant diagnostic challenge. To deliver these goals, we have assembled a highly inter- and multidisciplinary and multicultural team of European as well as strategic non-EU Countries (USA, Switzerland and South Africa) through the collaboration among 7 academic institutions and 2 non-academic partners to enable ultimate impact to the healthcare. The expertise of different and multidisciplinary research teams, comprised of PhD and Postdoctoral as well as experienced researchers from Universities and companies, will endow Nano-ImmunoEra with a strong intersectoral dimension, which is of high importance for a broad and effective impact of the project. In addition, this program involves key participation of junior researchers with exceptional scientific backgrounds and accomplishments, and will provide strong support for the development of their careers. The transfer of knowledge and related training activities aim to provide scientists achieving specific competences in the field of materials sciences, nanotechnology, molecular biology and biosensors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 128 800,00
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0