Descrizione del progetto
Rivelare l’evoluzione degli ammassi di galassie
Lo spettro elettromagnetico cosmico offre un’opportunità unica di studio dell’universo. Le radiofrequenze ultrabasse (10-100 MHz) rimangono un canale osservativo largamente inesplorato che potrebbe aprire nuove prospettive sull’evoluzione degli ammassi di galassie, anche se la complessità di tali osservazioni pone di fronte a notevoli criticità. Il progetto ULU, finanziato dall’UE, combinerà le competenze sugli ammassi di galassie con tecniche di ricerca all’avanguardia. Indagando su argomenti precedentemente studiati in modo indipendente, come la crescita delle strutture e l’evoluzione delle galassie, il progetto svelerà il ciclo di vita dei raggi cosmici e fornirà inoltre preziose conoscenze in un’ampia gamma di settori, fra cui la scienza della ionosfera e l’abitabilità degli esopianeti. In ultima analisi, i risultati del progetto faranno progredire la nostra conoscenza dell’universo e amplieranno la nostra comprensione del suo funzionamento interno.
Obiettivo
                                The ULU project will explore the largest scales of our Universe mapping one of the last uncharted observational windows of the cosmic electromagnetic spectrum: the ultra-low radio frequencies (10-100 MHz). Although these frequencies are crucial to unveil the nature and evolution of galaxy clusters, the complexity of such observations prevented their exploitation until now. Techniques I developed to analyse Low Frequency Array (LOFAR) data were able to overcome this limitation. With ULU we will survey the northern sky producing ultra-low frequency images that are 100 times more sensitive than the state-of-the-art. The legacy of ULU will be long lasting with a far reaching scientific outcome: from galaxy evolution to ionospheric science, from exoplanet habitability to the detection of the first galaxies at cosmic dawn.
Within the ULU project, I will combine the survey with my expertise on the study of galaxy clusters. My group will adopt an innovative approach based on unveiling the full picture of the cosmic ray (CR) life-cycle in the intracluster medium, effectively combining diverse topics historically studied independently, such as the growth of structures, AGN activity, and galaxy evolution. While conventional radio frequencies are sensitive to emission generated by highly energetic CRs, with ULU we will explore the far larger domain of low-energy CRs that can be accelerated by still unexplored microphysical mechanisms. Furthermore, their emission can be observed over Gyr time scales, revealing the long-term actions and interactions of radio sources in cluster environments. With a full picture of the CR life-cycle we will 1. unveil how cluster merger energy is deposited in the intracluster medium through shocks, turbulence and other mechanisms, 2. measure the long-term effect of AGN feedback up to the age of cluster formation, and 3. make a realistic attempt at the characterisation of the WHIM properties and constrain the origin of cosmological magnetic fields.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00136 ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        