Descrizione del progetto
Migliorare il processo decisionale e i tempi di risposta rispetto ai pericoli relativi ai sistemi iTESLA
I trasporti sono responsabili approssimativamente di un quarto delle emissioni globali di CO2 legate all’energia, e la quasi totalità dell’energia impiegata per i trasporti proviene dalla combustione di combustibili fossili. In questo contesto, il progetto ReCharged, finanziato dal programma MSCA, si propone di trovare soluzioni per invertire questa tendenza. Progetterà e introdurrà un quadro integrato innovativo e una piattaforma di visualizzazione pratica che contribuiranno a migliorare la resilienza climatica e la valutazione delle emissioni di carbonio nell’intero ciclo di vita dei sistemi di trasporto e di energia interdipendenti, dei sistemi di comunicazione vitale e delle risorse (iTESLA, interdependent transport and energy systems, lifelines and assets). A tal fine, il team del progetto utilizzerà soluzioni digitali che calcolano la funzionalità di sistemi iTESLA recuperati dalle situazioni di pericolo. Ciò a sua volta consentirà di superare i problemi generati dalle interdipendenze in questi sistemi, fornendo così un migliore processo decisionale e una riduzione delle emissioni di carbonio dovute ai pericoli e alle interruzioni delle infrastrutture.
Obiettivo
ReCharged is a transformative project that has the vision to develop a new integrated framework toward a practical visualisation platform in order to optimise and streamline climate resilience and whole-life carbon emission assessments for interdependent Transport and Energy Systems, Lifelines and Assets (iTESLA). To achieve this, ReCharged harnesses the power of digital technologies and data to quantify the functionality and recovery of iTESLA after hazards. This is in response to the lack of methods of assessment and communicable visualisations of consolidated climate resilience and whole-life carbon emission metrics for iTESLA. ReCharged will account for interdependencies that lead to failure propagation in transport and energy systems, to accelerate post-hazard recovery, mitigate losses and societal ramifications due to climate change. In doing so, ReCharged underpins synergies and participatory decision-making to combat siloed thinking in infrastructure management. This project will lead to 50% faster decision-making in iTESLA management, 50% reduction of carbon emissions for the two case studies analysed, create new jobs, and make Europeans fit for the Digital Age.
ReCharged is a synergy that combines the exchange of interdisciplinary knowledge and tailored training of staff, through an alliance between leading academic institutions, industrial partners, SMEs, and a research and technology center. All beneficiaries are committed to exploiting and transferring their skills and knowledge, to incentivise data-driven resilience toward climate adaptation and reduce emissions in critical infrastructure. ReCharged will augment researchers skills and career perspectives, create a community of practitioners, improve critical infrastructure, and ultimately make people feel safer.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
15451 ATHENS
Grecia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.