Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Role of Integrated Fire Management on Climate Change Adaptation for Ecosystem Services in Tropical and Subtropical Regions

Descrizione del progetto

Il ruolo della gestione integrata degli incendi nella prevenzione degli incendi boschivi

Il progetto FIRE-ADAPT, finanziato dall’UE, metterà in contatto le competenze di diverse regioni del bacino del Mediterraneo e dell’America Latina per migliorare la comprensione del ruolo della gestione integrata degli incendi nella gestione degli stessi e nel miglioramento dei servizi ecosistemici naturali e culturali. In particolare, FIRE-ADAPT quantificherà, monitorerà e valuterà l’impatto della gestione integrata degli incendi sulla dinamica del carbonio, sulla biodiversità e sui servizi ecosistemici culturali in diverse regioni tropicali e subtropicali in cui negli ultimi decenni si è registrata una mutazione delle caratteristiche degli incendi avvenuti. Il progetto prevede la creazione di sei poli di studio in alcuni paesi del Mediterraneo (Spagna, Francia, Italia) e dell’America Latina (Brasile, Messico, Argentina) per promuovere gli scambi, le collaborazioni e il networking tra scienziati e professionisti.

Obiettivo

In the last few years, extreme wildfires have risen to international prominence, with widespread media coverage and political attention triggered by devastating fires in many places of the world, e.g. France, Greece, Italy, Brazil (the Amazon), and California. Such fires get out of control and devastate large areas causing unprecedented losses on biodiversity, emitting huge quantities of greenhouse gases into the atmosphere, causing human losses and smoke-related diseases, and ravaging entire neighbourhoods, villages, or even towns. Climate change is among the key drivers of such wildfires. At the same time, wildfire regimes have been profoundly modified by direct (e.g. land-use change, fire suppression policies) and indirect (e.g. climate change) anthropogenic actions.
Integrated Fire Management (IFM or sustainable fire management) has been identified by the international fire community as one of the key solutions to address the problem, requiring an interdisciplinary approach. IFM includes sets of actions aimed at reducing the extent and severity of undesired wildfires while maintaining (or improving) biodiversity, ecosystem services and human wellbeing.
FIRE-ADAPT aims at addressing the full diversity of fire types and their different contexts by bringing together expertise from across regions from the Mediterranean Basin and Latin America for the purpose of improving our understanding of the role of IFM for wildfire prevention and for enhancing natural and cultural ecosystem services. The consortium has set up six Study Hubs in Mediterranean countries (Spain, France, Italy) and Latin America (Brazil, Mexico, Argentina), to facilitate science-practitioner exchanges and to enhance collaborations and networking.
The ultimate intention of FIRE-ADAPT is to contribute to improving knowledge on what practices of IFM can enhance carbon abatement and nature-based solution potential, as well as wildfire risk mitigation, in culturally just and meaningful ways.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO PAU COSTA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 368 000,00
Indirizzo
AV. MOSSEN CINTO VERDAGUER, 42 ESC A, PLANTA BX, P
08552 Taradell
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Partner (14)

Il mio fascicolo 0 0