Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bio-based Energy-efficient materials and Structures for Tomorrow

Descrizione del progetto

Materiali biocompatibili per un’industria edilizia più ecologica

Il settore edile è essenziale sia per la continua espansione che per il mantenimento delle nostre infrastrutture e industrie. Ciononostante, la sua vasta portata ha comportato la necessità di immense quantità di materie prime ed energia. Affinché sia possibile combattere i cambiamenti climatici, queste esigenze devono essere adattate e riviste. Alla luce di tali premesse, il progetto BEST, finanziato dal programma MSCA, contribuirà a realizzare questa transizione. Il progetto approfondirà l’utilizzo e l’implementazione di compositi biocompatibili che, oltre a migliorare l’efficienza energetica e strutturale, rappresentano al contempo una soluzione più ecologica. La ricerca intende fornire soluzioni in grado di rivoluzionare l’industria edilizia mediante l’adozione di opzioni più verdi.

Obiettivo

The construction sector is one of the most energy intensive and raw-material demanding human activities and, hence, it is considered to contribute to a significant share of greenhouse gas in the atmosphere. Therefore, making the construction sector “greener” is one of the main challenges for policy makers, involved companies and the scientific community. Therefore, the Bio-based Energy-efficient materials and Structures for Tomorrow (BEST) project aims at investigating the potential of bio-based composites to realise innovative materials and elements characterised by both energy efficiency and structural capabilities.
The BEST project proposal will deal with the following bio-based materials: (i) Fibres and fabrics of vegetal origin, such as fibres obtained from leaves or stems of tropical plants, as well as fabrics made out of such fibres; (ii) Bio- aggregates obtained from waste and residuals of agricultural activities; (iii) Self-healing agents for concrete and other cement-based composites; (iv) Supplementary cementitious materials obtained by incinerating organic waste.
Therefore, the materials and composites considered in this project proposal are supposed to have potential to tackle the main challenges for the constructions of tomorrow:
- Facing climate change phenomena, by promoting “circular economy” practices;
- Reducing the amount of raw materials requested by the construction sector;
- Contributing to the development of local economies, by means of recycling locally-available waste in response to global challenge.
The BEST project foreseen a comprehensive methodological approach including both experimental activities and theoretical modelling, as it is intended at both advancing the fundamental knowledge in one of the emerging research topics in the field of construction and building materials and paving the way toward the marked uptake.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAT DARMSTADT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 600,00
Indirizzo
KAROLINENPLATZ 5
64289 DARMSTADT
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Darmstadt, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0