Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Strategic Roadmap Towards the Next Level of Intelligent, Sustainable and Human-Centred SMEs

Descrizione del progetto

Le piccole imprese fanno grandi passi verso l’Industria 5.0

La trasformazione digitale è ovunque e le PMI non fanno eccezione. Anche le imprese più piccole possono avere grandissime potenzialità per integrare le catene del valore digitali adottando i servizi digitali. Tuttavia, i rapidi cambiamenti tecnologici che definiscono la quarta rivoluzione industriale, o Industria 4.0 sono lenti in termini di adozione. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SME 5.0 svilupperà una tabella di marcia strategica per rendere le PMI digitalmente esperte, sostenibili, resilienti e antropocentriche. In questo prossimo livello di fabbriche PMI 5.0 l’essere umano avrà un ruolo molto più importante. L’obiettivo generale del progetto è quello di garantire che le PMI colgano i vantaggi dell’Industria 4.0 e raggiungano il livello successivo dell’Industria 5.0.

Obiettivo

Over the last ten years many efforts have been made to transfer Industry 4.0 from research to practice. Recently, great progress has been made to introduce also SMEs to the use of Industry 4.0. The next big challenge for SMEs will be to implement the dual (or twin) transformation in sense of a digital transformation towards more intelligent manufacturing, while tackling and accelerating the sustainability transformation to enhance economically, socially and environmentally sustainable processes, factories and value chains. In this project we aim to take SMEs to this next level by developing a Strategic Roadmap for making them not only intelligent but also sustainable, resilient and human-centric. This next level of SMEs will be data and intelligence-driven, thus using available data to acquire new knowledge and to apply it for optimization purposes using artificial intelligence in a secure way. Further, a great attention is paid to how manufacturing and value chains in SMEs can become more circular, green and resilient by considering ethical, human and societal values for more socio-centred factories. In this next level of SME 5.0 factories the human will play a much more important, albeit changing, role. Besides identifying emerging future work profiles and competencies of SME employees, we will develop guidelines for rendering SME workplaces in industry more inclusive and diverse and for empowering them for increased well-being and attractiveness of SME jobs. The main outcome of the project is to develop and propose a Strategic Guideline and Roadmap that will facilitate SMEs in Europe and worldwide to achieve the above mentioned goals. To expand the impact and exploitation an SME 5.0 Stakeholder & Training Network will be build. The applicability of the results and guidelines is ensured through a close collaboration with non-academic partners, SMEs in the partner network and the aim to validate the results through demonstrators and case study research.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LIBERA UNIVERSITA DI BOLZANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 317 400,00
Indirizzo
PIAZZA UNIVERSITA 1
39100 Bolzano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Bolzano/Bozen Bolzano-Bozen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0