Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Promoting social INNovation to renew multi-level and cross sector WATER governance

Descrizione del progetto

Un nuovo modello per una governance idrica equa

L’acqua è una risorsa essenziale. Quando è scarsa o troppa può essere deleteria per la vita umana, le attività economiche e gli ecosistemi naturali. Per questo motivo, la governance idrica si conferma più importante che mai. In questo contesto, il progetto InnWater, finanziato dall’UE, esaminerà la governance, ossia i sistemi politici, sociali, economici e amministrativi, tenendo conto delle sfide sociali tra cui l’impatto dei cambiamenti climatici e la crescita della popolazione. Il progetto svilupperà una serie di strumenti e servizi digitali per sostenere la governance idrica multilivello e intersettoriale, correlata ai meccanismi economici e finanziari a favore della transizione al Green Deal europeo, garantendo al contempo la sostenibilità dei sistemi idrici. Inoltre, progetterà una matrice di valutazione della governance e un quadro a quintupla elica e di coinvolgimento (fidelizzazione) della cittadinanza.

Obiettivo

Over the last decades water governance has drastically evolved, progressively moving from a resource management silo approach to the Integrated Water Resources Management. The validation of innovative and cross sector governance is the forthcoming step to face the multi-dimensions societal challenges such as the climate change impact, population growth at the global scale and ensure a safe cross-sectorial water access and uses at the local scale. The next chapter of water governance still needs to be framed with the clear challenge of involving equally all the stakeholders including the citizen to allow transparency, inclusiveness, and accountability. The governance is foreseen as one major lever to support and orientate water policy and sectoral policies impacting the water sector. Water Energy Food Ecosystem (WEFE) nexus needs to be valued to embrace all the water uses in a sustainable manner across generations. The main objective of InnWater (Promoting social INNovation to renew multi-level and cross sector WATER governance) is to provide a set of digital tools and services (that will be gathered in InnWater Governance Platform) to support tailored multi-level and cross-sector water governance, associated with economic and financial mechanisms to support EU green deal transition while ensuring water systems sustainability. The InnWater project will deliver a governance assessment matrix, quintuple helix and citizen (trust) engagement framework, WEFE Nexus economic and resources allocation simulation including household water tariff and environmental costs, a self-sustaining governance community composed of 5 pilot sites in FR, UK, HU, SP, IT addressing different water challenges, a set of raising awareness and training tools, the identification of replication opportunities in at least 14 EU basins and a set of policy, regulation and economic recommendations to support EU policy implementation and new orientations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-GOVERNANCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OFFICE INTERNATIONAL DE L'EAU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 633 006,99
Indirizzo
RUE DE MADRID 22
75008 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 633 006,99

Partecipanti (11)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0