Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The NUTRI-CHECK NETwork to maximise site-specific precision in managing the nutrition of European arable crops.

Descrizione del progetto

Coltivare strumenti di nutrizione online per la gestione delle colture

L’Europa si trova alle prese con alcune sfide che richiedono di aumentare la produttività delle colture, limitando al contempo la dipendenza dai fertilizzanti sintetici e riducendo al minimo le perdite di sostanze nutritive. Il progetto NUTRICHECK-NET, finanziato dall’UE, istituirà una rete tematica autosufficiente e multi-attore per incentivare l’adozione a livello di azienda agricola delle migliori pratiche di gestione delle sostanze nutritive specifiche per il campo. Alcune associazioni per la nutrizione delle colture (CNC, Crop Nutrition Clubs) analizzeranno le sfide esistenti relative alla nutrizione delle colture in nove paesi, valutando l’efficacia di strumenti e metodologie, adottando approcci basati su misure per la gestione specifiche per l’azienda agricola e per il campo. I sistemi decisionali e gli strumenti di nutrizione individuati da gruppi di esperti nazionali saranno raccolti nella piattaforma online di NUTRI-CHECK NET, per migliorare l’accessibilità in tutta Europa. Le valutazioni iniziali e finali saranno condivise nella rete per definire le migliori pratiche, che saranno dimostrate e diffuse in modo capillare.

Obiettivo

Europe faces huge and urgent challenges of increasing crop productivity whilst reducing use of synthetic fertilisers and nutrient losses. This proposal is to establish a self-sustaining, multi-actor, Thematic Network called “NUTRI-CHECK NET” that builds farm-level adoption of best field-specific nutrient management practices across Europe. In nine countries farmers’ Crop Nutrition Clubs (CNC) will identify and share the nature of their uncertainties about crop nutrition, their challenges and barriers to change. Decision-systems and nutrition tools (including commercial products, services, and recent research outputs) will be assembled by national experts from across Europe, including leading farmers, into a common online NUTRI-CHECK NET platform. CNCs will then evaluate effectiveness of new protocols and tools selected from the a toolbox to meet their main challenges. Thence they will co-create and adopt farm- and field-specific ‘measure-to-manage’ approaches that address their crop nutrition challenge(s). Evaluations of protocols and tools by farmers and experts will address their ease of use, trustworthiness, costs, and benefits. Initial and final evaluations will be shared across the Network to define ‘best practices’, which will be demonstrated and disseminated widely, including through liaison with other relevant Thematic Networks and EIP-AGRI. The toolbox and best practices will be held accessible and improvable in perpetua on EU FarmBook. Widespread adoption of ‘measure-to-manage’ or ‘check-to-change’ approaches to crop nutrition will enhance nutrient recycling and crop productivity, whilst reducing synthetic fertiliser use and nutrient losses across Europe.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-GOVERNANCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GEOPONIKO PANEPISTIMION ATHINON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 362 400,00
Indirizzo
IERA ODOS 75
118 55 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 362 400,00

Partecipanti (8)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0