Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Governance innovations for a transition to sustainable and equitable water use in Europe

Descrizione del progetto

Governance innovativa per un uso dell’acqua sostenibile ed equo

Acqua, acqua ovunque! Ma è necessario un maggiore impegno per ridurre il consumo e l’inquinamento al fine di conservare l’acqua dolce. La direttiva quadro sulle acque dell’UE, il Green Deal e gli obiettivi di sviluppo sostenibile condividono l’ambizioso fine di conciliare l’uso dell’acqua con le esigenze ambientali. In questo contesto, il progetto GOVAQUA, finanziato dall’UE, intende individuare, sviluppare ulteriormente e convalidare approcci di governance innovativi per accelerare la transizione verso un uso dell’acqua sostenibile ed equo. Il progetto verterà sull’uso dell’acqua in agricoltura, nell’industria, nella produzione energetica e nei servizi idrici, tenendo conto del ruolo dei cittadini. GOVAQUA implementerà azioni con le parti interessate in sei laboratori viventi in tutta Europa, testando nuovi modi di collaborazione nella gestione dei bacini idrografici, nella condivisione di dati, nell’economia e negli investimenti, nella scienza dei cittadini e nello sviluppo delle politiche.

Obiettivo

GOVAQUA identifies, assesses, develops and validates innovative governance instruments and approaches to support and accelerate a transition towards sustainable and equitable water use in Europe. Such a transition is urgently required to reconcile water uses and environmental needs and to reach the aims of the EU WFD, the Green Deal and the UN SDGs. By adopting an inter- and transdisciplinary methodology that combines case studies with living labs, the highly skilled GOVAQUA team will systematically analyse and compare existing water governance systems across Europe, focusing on water use and its impacts in agriculture, industries, energy production, water utilities and the role of citizens. GOVAQUA conceptualises for the first time sustainability transition in water governance, and creates associated criteria and indicators for its assessment. In order to respond to systemic development needs for the transition, the project covers niche governance innovations in 1) legislation and regulation, 2) multi-stakeholder participation and collaboration, 3) economics and finance, and 4) digital solutions for information sharing. Good practices related to them are systematically reviewed, analysed and compared, and further co-developed, assessed and validated with key stakeholders in real-world action situations of six living labs in river basins, sub-basins or catchments in France, Finland, Spain, the UK and Romania, and transnationally between Finland and Sweden. GOVAQUA delivers new knowledge, participatory tools and good practice guidelines laying out pathways towards sustainable and equitable water future. The project results will be disseminated in a strategic and targeted manner to EU and Member State policy makers and officials, European river basin management community, water and water using sectors, NGOs and water governance expert organisations, and communicated to empower citizens in the consortium partner countries and beyond.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-GOVERNANCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SUOMEN YMPARISTOKESKUS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 049 575,00
Indirizzo
LATOKARTANONKAARI 11
00790 Helsinki
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 049 575,00

Partecipanti (8)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0