Descrizione del progetto
Soluzioni crescenti per paesaggi mediterranei resilienti
Si stima che il 40 % della superficie europea sia coperta da foreste. Inoltre, nel 2020 le aziende agricole coprivano più di un terzo della superficie totale dell’UE. Senza dubbio, l’agricoltura e la silvicoltura sono fondamentali per la resilienza del paesaggio. Il progetto ResAlliance, finanziato dall’UE, faciliterà il flusso di informazioni e conoscenze e aumenterà la consapevolezza, la comprensione e la capacità di agricoltori e addetti alla silvicoltura in materia di resilienza del paesaggio nei paesi del bacino del Mediterraneo. In particolare, i ricercatori valuteranno i bisogni di conoscenze e di pratiche, con particolare attenzione alle misure contro i rischi causati dai cambiamenti climatici. Il progetto creerà anche una rete tematica mediterranea sulla resilienza del paesaggio per la silvicoltura e l’agricoltura: LandNet. I suoi membri si scambieranno soluzioni tecnologiche, manageriali, finanziarie e di governance attraverso diversi canali ed eventi, intrecciando nuove collaborazioni e reti.
Obiettivo
The objective of the ResAlliance is to facilitate information and knowledge flow and increase the awareness, understanding and capacity of farmers and foresters on landscape resilience in Mediterranean countries. More specifically, ResAlliance will gather and assess knowledge and practice needs, gaps, barriers, solutions and good practices to achieve resilient landscapes, with special emphasis on measures against hazards caused by climate change. It will also prepare and facilitate stakeholder engagement through interactive and innovative participation methods. It will finally transfer the knowledge and activate regional landscape resilience governance, with special emphasis in five Mediterranean regions.
ResAlliance will create and animate a Mediterranean thematic network on landscape resilience (“LandNet”) for forestry and agriculture. The LandNet will continuously identify, engage and grow new cooperation and networks to access, improve and increase the knowledge of solutions and good practices. The LandNet will prepare the context-specific knowledge and engage and train farmers, foresters and other key stakeholders for knowledge transfer of managerial, technological, financial or governance solutions.
The work programme will allow capturing and interpreting most urgent needs while identifying and coupling unknown best practices in research and practice with these needs; compiling a comprehensive description of the state of current farming and forestry practices on landscape resilience to summarise and explain the added-value, the relevance and the cost/benefit aspects of the practices collected, avoiding duplication; delivering an extensive range of useful, applicable, appealing and easy-to-access material in many formats, including EIP-AGRI, EU FarmBook and existing dissemination channels most consulted by farmers and foresters in the countries; and building synergies with OGs and innovation groups from EIP-AGRI, and implement multi-actor approach.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.3 - Agriculture, Forestry and Rural Areas
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-GOVERNANCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80100 JOENSUU
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.