Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ERA Chair Holder to establish the electron cryo-microscopy analysis of cellular and artificial nanomachines

Descrizione del progetto

Sostenere e consolidare le infrastrutture per la microscopia crioelettronica in Grecia

La microscopia crioelettronica (cryo-EM, cryo-electron microscopy) è una tecnica emergente che consente agli scienziati di osservare e decifrare con una risoluzione elevata la struttura di materiali, cellule e complessi biomolecolari. Questo metodo si avvale di un microscopio elettronico con uno stadio freddo e di un software per l’elaborazione delle immagini su larga scala in grado di generare informazioni funzionali. Il progetto hot4cryo, finanziato dall’UE, supporterà l’istituzione di un’unità di cryo-EM presso la Fondazione nazionale ellenica per la ricerca (NHRF, National Hellenic Research Foundation) in Grecia, la prima del suo genere nell’area dei Balcani e in tutta l’Europa sud-orientale. Il progetto finanzierà il reclutamento di un ricercatore di primo piano, congiuntamente con un’équipe di supporto di alta qualità. Le infrastrutture per la cryo-EM realizzate fungeranno da polo di ricerca per la regione, promuovendo opportunità per la ricerca fondamentale e quella applicata di qualità eccezionale.

Obiettivo

Hot4cryo aims to attract and maintain a prominent researcher (ERA Chair) together with a high-quality supporting team to advance multidisciplinary research in the National Hellenic Research Foundation (NHRF) by founding the high-resolution electron cryo-microscopy Unit for Excellence, i.e. CryoUNITe, unique in Greece, the Balkans, and Southeast Europe. While cryo-EM technology is transforming international research in exciting, multiple directions, substantial disparity exists in its possession across European countries and is absent in the complete Southeast Europe. This hampers innovations in biomolecular and materials structure research and development and limits progress of EU Missions Cancer, Soil, and Green Deal, which align to the research directions of NHRF and the prospective ERA Chair Holder. Hot4cryo plans to address this issue, aims to eliminate this disparity, and envisions to urgently transmit the “resolution revolution” to Greece and the wider region, emerging as a cultural hub for seeding Horizon Europe’s strategic plan across players and the society. CryoUNITe will be embedded in NHRF, enhancing institutional structural transformations. Hot4cryo will bring high-end cryo-EM knowledge for a wide range of systems in alignment with ERA priorities. The modern technology and innovation potential involved will undoubtedly progress digital transformation within NHRF, improve research cohesion across all involved partners, and foster fundamental and applied research opportunities of outstanding quality. As a result of this action, hot4cryo will produce a Unit of Excellence, improve direct access to excellence for partners and collaborators and strengthen the interactions between science and society. Ultimately, hot4cryo will contribute to reverting the current brain drain to “brain gain” while promoting brain circulation within the EU, positively affecting local and regional economies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO IDRYMA EREVNON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 921,00
Indirizzo
VAS KONSTANTINOU 48
11 635 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 921,25
Il mio fascicolo 0 0