Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Public–Private Insurance Partnerships for Adapting to Multi-Hazard Climate Change Risks

Descrizione del progetto

Adattamento e resilienza nel contesto dei cambiamenti climatici

I disastri naturali, esacerbati dai cambiamenti climatici, pongono una minaccia sempre maggiore per l’economia. Le valutazioni convenzionali del rischio assicurativo si concentrano spesso su singoli rischi, trascurando la complessa interazione esistente tra i molteplici rischi derivanti dalle mutazioni del clima. Inoltre, tali analisi trascurano il ruolo rivestito dai processi di adattamento umano nella riduzione del rischio. Il progetto INSUREADAPT, finanziato dal CER, svilupperà valutazioni multirischio legate al clima per le assicurazioni. Mediante l’utilizzo di modelli basati su agenti, il progetto si prefigge di comprendere come le persone compiono scelte di adattamento razionali e vincolate, prendendo in considerazione le interazioni sociali. Grazie allo svolgimento di indagini in tempo reale ed esperimenti economici, INSUREADAPT si propone di creare soluzioni assicurative innovative. Questi accordi incoraggeranno gli assicurati ad adattarsi all’evoluzione dei rischi climatici fondendo la copertura finanziaria con strategie personalizzate, tra cui la comunicazione, incentivi come deduzioni e sconti sui premi e «spinte gentili».

Obiettivo

Natural disasters cause substantial economic losses, which are expected to increase due to climate change. The insurance sector plays a central role in managing these risks. It is thus imperative that insurers accurately assess and address climate risks.

Risk assessment methods currently fall short in accurately understanding climate risks because they focus on single hazards (e.g. floods) instead of correlated multi-hazard risks (e.g. windstorms and floods) affected by climate change. They also insufficiently account for human climate adaptation processes leading to risk reduction, which are characterized by bounded rationality and social interaction. Furthermore, additional insights are needed into how to design insurance arrangements that address climate change and stimulate policyholders to adapt to multi-hazard climate risks by limiting natural disaster damage.

This project aims to design insurance arrangements to enhance policyholders adaptation to multi-hazard climate risks by combining financial coverage with comprehensive strategies for stimulating risk reduction. Its interdisciplinary approach goes beyond the state-of-the-art by creating novel multi-hazard climate risk assessments for insurance and by developing agent-based models (ABMs) that account for boundedly rational human adaptation decisions and social interaction. The ABMs evaluate natural disaster insurance arrangements for EU countries with diverse risk contexts and assess strategies for stimulating adaptation by policyholders, based on input from behavioural economic studies. Repeated and real-time surveys and economic experiments will identify comprehensive strategies for triggering behavioural change to stimulate adaptation to the multitude of climate change risks individuals face. These strategies linked to (publicprivate) insurance combine communication on risk and risk reduction measures, insurance incentives (e.g. deductibles, premium discounts), and nudges.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 999,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 999,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0