Descrizione del progetto
Strategie innovative per la produzione di molecole borilate
I composti che contengono boro svolgono un ruolo di cruciale importanza per la scoperta e la fabbricazione di diversi prodotti utilizzati nella vita di tutti i giorni. Il progetto BETELGEUSE, finanziato dall’UE, inventerà innovativi concetti di catalisi basati sulla reattività dei radicali di borili, una classe di intermediari reattivi sottoutilizzata. Il progetto propone un nuovo approccio per la generazione di queste specie a partire da precursori di ammina e borano. BETELGEUSE istituirà una piattaforma generale per gli aromatici borilati avvalendosi di radicali di borili, approfondirà questi radicali in innovative reazioni a cascata e li consoliderà come catalizzatori di «trasferimento degli atomi di idrogeno» al fine di ottenere «l’umpolung della filicità» (philicity umpolung) dei radicali nucleofili. I risultati forniranno strumenti senza precedenti per la sintesi e la catalisi di materiali borilati, consentendo di scoprire e fabbricare nuovi prodotti in grado di migliorare la vita quotidiana.
Obiettivo
Our ability to construct organic molecules is central to the wellbeing of our society. Boron-containing compounds are some of the most used tools to aid this. These materials are used as building blocks when “stitching” molecules together and also as catalysts in many different settings. The invention of innovative strategies to prepare and exploit borylated molecules is integral to discover and manufacture many products that we use daily.
The overarching aim of this proposal is to innovate organic chemistry by inventing novel catalysis concepts based on the reactivity of boryl radicals, an underutilized class of reactive intermediates. My group has introduced a novel approach to generate these species from amine-borane precursors and here I aim to:
1. Establish a general platform to borylate aromatics using boryl radicals. This blueprint for C–B bond formation will introduce amine-borane functionalities instead of standard boronic acids/esters. This will provide unprecedented synthetic capacity because the amine-borane will serve a dual role acting first as directing group for ortho/meta functionalization and then cross-coupling handle.
2. Explore boryl radicals in innovative cascades reactions leading to the divergent assembly of sp3-rich fragments. These methods will expedite the preparation of poly-functionalized materials tapping into unexplored areas of chemical space.
3. Establish boryl radicals as “H-atom transfer” catalysts to achieve the “philicity umpolung” of nucleophilic radicals. This concept will introduce unprecedented retrosynthetic tactics and enable the merge of boryl radical reactivity with asymmetric organocatalysis.
Overall, this cohesive and innovative research plan offers the unique opportunity to discover novel and exciting transformations that go far beyond what currently possible. Achieving this project will provide unprecedented tools for the preparation and the use of borylated materials in synthesis and catalysis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
52062 Aachen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.