Descrizione del progetto
Promozione dell’Associazione Alumni Marie Curie in Europa e oltre
L’Associazione Alumni Marie Curie (MCAA) è un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro che riunisce gli attuali e passati borsisti del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA). Il suo obiettivo principale è quello di aumentare l’impatto del programma MSCA, promuovendo opportunità di networking per gli ex allievi, sostenendo il loro sviluppo di carriera e fornendo riscontri alla Commissione europea (e ad altre organizzazioni) sul programma MSCA e su altre politiche. Il progetto MCAA-new-horizon si concentrerà sulla gestione delle attività dell’associazione, dei gruppi di lavoro e dei capitoli regionali, nonché sulle iniziative di coinvolgimento e networking degli ex allievi. Si occuperà anche di questioni politiche e istituzionali, fornendo un riscontro alla Commissione europea sulle politiche del programma MSCA. Il progetto svolgerà inoltre attività di divulgazione volte a promuovere il programma MSCA rivolgendosi a diversi tipi di pubblico in Europa e oltre.
Obiettivo
The MCAA-new-horizon project will provide support to the management of the Marie Curie Alumni Association (MCAA) as well as to the implementation of its core activities. The MCAA is an international non-profit organisation that brings together current and past Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) fellows. Its main goal is to increase the impact of the MSCA, by promoting networking opportunities for the alumni, by supporting their career development, and by providing feedback to the European Commission (and other organisations) on the MSCA and other policies.
The project activities will be organised in five core work packages:
- Governance & Management. It includes activities aiming to ensure a proper management of the association (e.g. support to governing bodies, Working Groups and regional Chapters (WG&C), and the overall administration of the MCAA.
- Alumni engagement, networking and services. It includes activities aiming to engage MSCA fellows in the MCAA and its initiatives (such as the annual conference and events organised by WG&C). It also aims to provide support for the career development of the MSCA alumni (via access to education and training opportunities, financial support for the participation in events and courses, promotion of networking opportunities, etc.)
- Policy & Institutional relations. It mostly concerns the provision of feedback to the Commission on the MSCA and other policies (partly based on surveys to the MCAA members). It also includes all institutional relations with relevant scientific and non-scientific organisations that could represent a benefit for the MSCA alumni (e.g. through partnership agreement with institutions).
- Communication & Outreach. It includes all activities aiming to disseminate the activities of the association, engage MSCA fellows, and promote the MSCA to different audiences worldwide.
- IT infrastructure. It will mostly deal with the further development of the website as a digital ecosystem.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.1.2.1 - Nurturing Excellence through Mobility of Researchers across Borders, Sectors and Disciplines
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-ALUMNI-IBA
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.