Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Disappearing Act: Reconstructing the Crime of Disappearances in Times of Political Violence

Descrizione del progetto

Svelare il mistero globale delle sparizioni internazionali

Le sparizioni internazionali rappresentano un fenomeno preoccupante. Ogni giorno scompaiono circa 1000 individui. Nonostante l’attenzione dell’opinione pubblica, le origini, le motivazioni e la diffusione internazionale di queste sparizioni rimangono spesso avvolte nel mistero. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto DISACT analizzerà le complessità che circondano le sparizioni intenzionali. Attraverso l’esame di sei casi distinti che abbracciano dimensioni storiche, regionali e metodologiche, DISACT si propone di esporre le motivazioni elusive alla base di questa diffusa violazione dei diritti umani, facendo luce su un problema che richiede una comprensione e un intervento urgenti. Dalla contro-insurrezione coloniale francese in Algeria al ruolo di organizzazioni intergovernative illiberali come l’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai in Eurasia, DISACT adotta un approccio multidisciplinare, incorporando prove d’archivio, etnografiche, forensi e legali.

Obiettivo

DISACT will investigate the logic of the crime of disappearances in repressive and (post)conflict settings. Even though combatants have always gone missing on the battlefield, the purposeful disappearance of people is a relatively recent phenomenon. Around 1,000 people now disappear daily, with high levels of public attention to the phenomenon, yet we know relatively little about the historical origins of the crime, the rationale for violent (state and non-state) actors to deploy it, or the processes underpinning its international diffusion. In answering these questions, the project will draw on in-depth analysis of six carefully selected cases, each geared towards documenting a different stage or thematic manifestation in the historical evolution of disappearances. First, DISACT will use archival sources to examine how disappearances emerged in the context of the French colonial counterinsurgency in Algeria (1954-1962). It will then draw on rich ethnographic evidence of violence in Cyprus (1955-1974) to shed light on the logic of the crime in conflict settings. Next, DISACT will investigate the hitherto unexplored role of illiberal intergovernmental organizations in facilitating regional diffusion by analysing the Shanghai Cooperation Organization (SCO) in Eurasia (2005-2020). Finally, the project will innovate methodologically by using forensic evidence to uncover the strategic logic of selective removal of remains of victims from original grave sites, comparing the experiences of Cyprus, Chile, and Bosnia. This comparative, interdisciplinary, and multimethod project will blend ethnographic, forensic, legal, and archival evidence to enrich the understanding of one of the most complex human rights violations of our time. Understanding the motives driving disappearances could identify the unexamined and interlinked dynamics of state repression, colonialism, violent conflict, and post-conflict accountability.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF CYPRUS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 840 209,00
Indirizzo
AVENUE PANEPISTIMIOU 2109 AGLANTZI
1678 Nicosia
Cipro

Mostra sulla mappa

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 840 209,00

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0