Descrizione del progetto
Un set di strumenti per la sintesi dei carbanioni
I carbanioni sono ioni organici che presentano una carica negativa su un atomo di carbonio. I composti di carbanioni sono importanti reagenti organometallici comunemente utilizzati come prodotto chimico intermedio. La loro elevata reattività e sensibilità all’aria e all’umidità limitano l’uso dei carbanioni liberi in vari settori chimici. Il progetto CarbFunction, finanziato dal CER, intende fornire una nuova serie di strumenti per progettare reagenti e catalizzatori anionici intelligenti. Attraverso un’attenta progettazione molecolare, la reattività dei carbanioni sarà controllata per consentirne l’uso come elementi costitutivi e gruppi funzionali. I carbanioni di nuova formazione saranno testati nelle seguenti applicazioni: la stabilizzazione delle specie dei gruppi principali con proprietà elettroniche insolite, la progettazione di catalizzatori bifunzionali con elementi abbondanti del blocco s e p e la generazione di anioni versatili debolmente coordinanti.
Obiettivo
Carbanionic compounds such as organolithium or Grignard reagents are important organometallic reagents and commonly used in organic synthesis for difficult deprotonation or C-C bond formation reactions. Due to the strongly polarized metal carbon bond these reagents are usually highly reactive and sensitive towards air and moisture and thus must be handled under strictly anhydrous conditions. Owing to this intrinsic reactivity, carbanionic compounds are usually only prepared in situ and scarcely applied beyond their classical use as strong bases or alkylation reagents. Free carbanions without stabilizing metal-carbon inter¬action are usually even more reactive but can be isolated when being stabilized by electron withdrawing groups. These naked carbanions are isoelectronic to simple amines. Yet, whereas amines are applied in various fields of chemistry not only as bases but also as versatile building blocks and functional groups, applications of free carbanions are very limited.
This project will change the perspective on carbanionic compounds. By careful molecular design the reactivity of carbanions will be controlled to enable their use as broadly applicable building blocks and functional groups. Experimental and computational methods will provide a fundamental understanding of the electronic structure and its influencing factors, thus allowing for a systematic use of the anionic nature and donor capacity of carbanions to reach properties and reactivities, which are not accessible via conventional strategies. Thus, we will provide a new toolbox for the design of smart anionic reagents and catalysts. The power of this concept will be demonstrated by applying carbanions in different research directions ranging from the stabilization of main group species with unusual electronic properties, to designing new bifunctional catalysts with abundant s- and p-block elements and the generation of versatile weakly coordinating anions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
44801 Bochum
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.