Descrizione del progetto
Un centro di ricerca ceco per la biologia molecolare delle piante
In Cechia, la ricerca relativa alle piante vanta una lunga tradizione, tuttavia la moderna biologia molecolare rimane sottosviluppata a causa della passata eredità anti-genetica nell’Europa orientale. Il Centro di biologia dell’Accademia ceca delle scienze promuove la ricerca sulle piante. Il progetto MOLIPEC, finanziato dall’UE, creerà un centro di ricerca di eccellenza nella biologia molecolare delle piante al fine di aumentare la qualità e la capacità di ricerca del Centro di biologia e metterlo a capo della ricerca di eccellenza sulle piante nell’Europa centrale. Il progetto migliorerà il comitato consultivo internazionale sotto la direzione e le strutture centralizzate della cattedra SER. Reclutando talenti di spicco, MOLIPEC istituirà due nuovi gruppi di ricerca indipendenti, sviluppando un programma di mentoraggio e un piano di sviluppo professionale.
Obiettivo
Biology Centre of the Czech Academy of Sciences (BC) together with Prof. Jiří Friml (Institute of Science and Technology Austria, ISTA) are proposing the project “MOLIPEC: Molecular Life of Plants ERA Chair” to create a research centre of excellence in plant molecular biology to increase research quality and capacity at BC, in the Czech Republic and within ERA. Plant research has repeatedly provided key breakthroughs such as discovery of cells, genes or transposons. Modern plant biology has pioneered many major discoveries in all areas of biology. Further molecular insights are essential for developing sustainable agriculture and plant-based industry, all critical to human survival. Plant research has a long-standing tradition in Czechia, however, modern molecular biology remains underdeveloped because of an anti-genetics past legacy in Eastern Europe. Plant research at BC currently undergoes major structural changes providing an excellent and timely opportunity to restructure BC to achieve efficiency and excellence. The ERA Chair will be instrumental in this endeavour. The project comprehensively addresses five most important areas for improvement: (1) The International Advisory Board under ERA Chair direction will strengthen research and leadership at BC from an international perspective. (2) Centralised facilities will provide professional research and administrative support, improving efficiency and economical savings. (3) Outstanding talents will be recruited to establish two new independent research groups complementing current plant research topics. (4) Mentorship program and career development plan will improve R&I knowledge and skills, free circulation of knowledge, and cooperation with business. (5) Targeted communication and dissemination of research results with societal relevance will ensure international attractiveness and visibility of BC. Thus, the MOLIPEC project will establish BC as a leading centre for excellent plant research in Central Europe.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.3 - ERA-Chairs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
370 05 Ceske Budejovice
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.