Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Harnessing the cognitive and neurophysiological processes characterising the sleep onset period

Obiettivo

Sleep often escapes us when we need it or intrudes when we would prefer to stay awake. What if we could control when we fall asleep? While our understanding of sleep has rapidly grown, what happens during the wake to sleep transition remains mysterious, potentially due to the widespread assumption that we are either awake or asleep. The current standard is to define vigilance states through coarse, physiological criteria that are visually assessed on fixed, 30s-epochs. In this framework, the sleep onset period (SOP) typically corresponds to the first sleep stage. Yet, this classification in discrete sleep stages fails to account for the gradual, dynamic changes observed in the descent to sleep, on the behavioral (reduced responsiveness to stimuli), subjective (dream-like experiences called hypnagogia) and cognitive level (decline in executive functions, enhanced creativity).
To better understand how we transition from full vigilance to sleep, I propose to integrate, within the same framework the many dimensions of the sleep onset process. I hypothesize that the behavioral, subjective, and cognitive changes associated with the SOP are each reflected by specific neurophysiological signatures that are partially independent of sleep stages. I recently found candidate physiological markers for the different SOP dimensions. In CREADOZE, I will leverage on these findings to refine in space and time the neurophysiological signatures reflecting the processes which decline (behavioral responsiveness, executive abilities) and those which emerge (hypnagogia, creativity) during the SOP, using multimodal physiological recordings. I will explore how these markers fluctuate in relation to each other and identify potential factors influencing them (sleep pressure; sleep disorder). Then, I will use neurofeedback to train individuals to either resist or embrace sleep. If successful, this proposal will open the possibility to harness the sleep onset period depending on one’s needs.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 995 218,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 995 218,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0