Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Resolving mechanisms of microbiome rescue to promote resilience to climate change

Descrizione del progetto

Approfondimenti e interventi per la resilienza del suolo e delle colture nel contesto dei cambiamenti climatici

La crisi climatica della Terra sta mettendo a rischio servizi ecosistemici vitali e sconvolgendo la sicurezza alimentare. Il pianeta si trova in una situazione critica. Le comunità microbiche, o microbiomi, essenziali per il feedback climatico e per il mantenimento della salute del suolo e delle piante, devono affrontare minacce senza precedenti. Se i microbiomi sono in difficoltà, la nostra capacità di creare sistemi resilienti è in bilico. In questo contesto, il progetto MicroRescue, finanziato dal CER, mira a recuperare e riattivare i microrganismi dormienti per contrastare gli impatti negativi dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi e garantire un futuro sostenibile. Attraverso la comprensione e la previsione della capacità dei microrganismi dormienti di salvare i microbiomi, il progetto svilupperà strategie per la resilienza delle piante. Grazie a esperimenti multi-fattore, MicroRescue fa da apripista alle modifiche microbiologiche e all’ingegneria del microbioma dell’ospite.

Obiettivo

Earth’s climate crisis threatens to disrupt ecosystem services and destabilize food security. Communities of microorganisms, called microbiomes, provide critical functions that feedback on climate and support soil and plant health. I propose a new framework, Microbiome Rescue, to recover microbial populations and lost functions after disturbances. With critical knowledge about the ecology of microbiomes and their contributions to creating resilient systems, I propose that we can achieve a paradigm shift in ecosystem management via directed microbiome interventions. Here, I focus on elaborating rescue strategies that leverage the selective reactivation of dormant microbes. Because microbial dormancy is extensive in soil and the rhizosphere, reactivation offers access to untapped biodiversity and provides immediate solutions for maintaining functions in ecosystems affected by climate change. My first objective is to understand and predict the capacity of dormant soil microorganisms to rescue microbiomes in a changing climate and discover reactivated bacteria that facilitate resilience. My second objective is to investigate and develop bacterial reactivation for rescue-based microbiome management to support plant resilience to climate change stressors and preserve plant-soil feedback. To achieve these goals, I will execute three multi-factor experiments to reactivate the dormant microbiome from soil and plant systems after exposure to heat and moisture stress. First I will perform a heat and moisture experiment for European soils, assess risk, and curate microbial collections that support functional rescue. Next I will perform two practical rescue experiments for the microbiomes of legumes exposed to heat and moisture stress: customized microbiological amendments and host-microbiome engineering. This work will provide unprecedented insights into microbiome rescue and identify targets for biological interventions to support soil and crop resilience to climate change.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 272 881,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 272 881,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0