Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Targeted Protein Degradation as a New Experimental and Therapeutic Approach for Pancreatic Ductal Adenocarcinoma

Obiettivo

Pancreatic ductal adenocarcinoma (PDAC) is a life-threatening disease with few treatment options. Recently, the chemical space for targeted therapeutics was significantly increased by the development of compounds that induce protein degradation (PROTACs), but so far, they are unavailable for PDAC. The main motivation of PROTAC-PDAC is to develop novel targeted therapies for PDAC. The project is based on our accomplishments in three crucial areas. First, my group identified – as target candidates – a series of transcription factors that are absolutely required for PDAC growth in vivo. Second, we developed dozens of potent, specific PROTACs, thereby gaining deep insight into the underlying design principles and synthesis procedures. Third, we established genetic models in mice for simulating PROTAC function and discovering ideal target–E3 ligase pairs.
In PROTAC-PDAC, we will develop compounds that degrade key oncogenic transcription factors and inhibit pancreatic tumor growth with minimal toxicity in healthy tissues. We will start by implementing the Auxin degron system in a murine PDAC model, to induce degradation of the target candidates and select four priority targets with the highest therapeutic index (Aim I). Then, we will assess their oncogenic functions by analyzing molecular, cellular and organismic consequences of acute depletion in mice (Aim II). In parallel, we will develop pharmaceutical PROTACs to induce target degradation and analyze their efficacy in PDAC models (Aim III). Finally, with the aim of developing less toxic PDAC therapy, we will identify pancreatic E3 ligases for the design of the first tissue-specific PROTACs that induce target degradation primarily in pancreatic tumor cells (Aim IV).
While the main goal of PROTAC-PDAC is to develop new PROTAC-based therapeutic strategies, we will also establish groundbreaking methods and models leading to fundamental discoveries in PDAC biology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CHRISTIAN-ALBRECHTS-UNIVERSITAET ZU KIEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 401,00
Indirizzo
OLSHAUSENSTRASSE 40
24118 Kiel
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Schleswig-Holstein Schleswig-Holstein Kiel, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 401,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0