Descrizione del progetto
Gettare i semi dell’eccellenza per le catene di valore alimentari del Mediterraneo
Nelle regioni del Mediterraneo, l’agricoltura costituisce il principale settore economico e impiega quasi un quarto della forza lavoro. Inoltre, negli ultimi tempi ha dimostrato una crescita notevole. La crescita sostenibile del settore agricolo può contribuire alla crescita economica e aumentare le opportunità di lavoro nelle zone rurali. Il progetto EXCEL4MED, finanziato dall’UE, si impegnerà a rafforzare gli ecosistemi di innovazione del Mediterraneo concentrandosi sulla produzione di prodotti alimentari nutrienti e sulla valorizzazione dei flussi secondari del settore alimentare. In particolare, instaurerà una collaborazione transfrontaliera tra Grecia, Malta e Francia per potenziare le catene alimentari a valore aggiunto della regione. Gli ecosistemi di innovazione di EXCEL4MED saranno interconnessi a organizzazioni aziendali ombrello, istituti di ricerca ed enti governativi.
Obiettivo
The excellence hub EXCEL4MED is an initiative to strengthen Mediterranean innovation excellence in innovation ecosystems focusing on the production of nutritious food products and the valorization of food industrial side-streams. It is a cross-border collaboration between Greece, Malta and France on a common strategy on strengthening the Mediterranean food added-value chains. EXCEL4MED innovation ecosystems will be interconnected with umbrella company organizations, research institutions, governmental bodies and societal actors that will be mutually reinforcing each other in a Mediterranean context and together will raise the level of innovation excellence in their regional fabric.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-ACCESS-04
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10 561 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.