Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Natural Products Research at Latvian Institute of Organic Synthesis as a driver for Excellence in Innovation

Descrizione del progetto

Promuovere l’eccellenza nell’innovazione in materia di scienze biologiche in Lettonia

L’Istituto lettone di sintesi organica (LIOS, Latvian Institute of Organic Synthesis) è un istituto statale di ricerca specializzato in chimica organica, ricerca farmaceutica, biologia molecolare e chimica bio-organica. Il progetto Natalion, finanziato dall’UE, istituirà il gruppo di Ricerca sui prodotti naturali (NPR, Natural Products Research) e implementerà il polo di innovazione LIOS in qualità di struttura complementare per promuovere l’eccellenza dell’innovazione di questo istituto. Per quanto concerne il gruppo NPR, il progetto svilupperà le direzioni di ricerca incentrandosi su nuovi prodotti e tecnologie e integrerà le proprie attività in progetti collaborativi interni ed esterni. Natalion aumenterà la competitività per attirare finanziamenti esterni destinati alla ricerca. Relativamente al polo di innovazione LIOS e alla sua integrazione negli ecosistemi istituzionali, nazionali e comunitari, il progetto incentiverà le innovazioni e la cultura imprenditoriale.

Obiettivo

The aim of Natalion is to foster innovation excellence of LIOS by the establishment of the Natural Products Research (NPR) group and implementation of the LIOS Innovation Hub as a complementary structural change. The introduction of new research strands and the structural changes will be achieved under the leadership of ERA Chair holder Dr. Stefano Donadio, an experienced Research and Innovation (R&I) professional.
Project objectives:
O1 Establishment of the NPR group, including its capacity build-up;
O2 Setting up the research directions of the NPR group with a focus on new technologies and products;
O3 Integration of activities of the NPR group into internal and external collaborative projects including 3I mobility;
O4 Increase competitiveness for attraction of external research funding;
O5 Establishment of the LIOS Innovation Hub and its integration into institutional, national and EU ecosystems;
O6 Development of a motivating and inclusive institutional environment which fosters innovations and entrepreneurial culture;
O7 Enabling institutional compliance to ERA priorities and UN Sustainable Development Goals;
O8 Dissemination and exploitation of the results of the NPR group according to PEDR and a communication plan;
Establishing the NPR group, the international recruitment, as well as the development of environment, fostering innovations will nurture brain circulation for researchers and innovators. The establishment of the LIOS Innovation Hub and its integration into institutional, national and EU ecosystems will deliver institutional reforms with a focus on innovation. Setting up new research directions and integrating the NPR group into internal and external collaboration networks under the competent guidance of the ERA Chair will leverage excellence of R&I and increase the competitiveness for attraction of external research funding. Better communication of R&I results to society will be achieved by Dissemination and Exploitation of the project results.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LATVIJAS ORGANISKAS SINTEZES INSTITUTS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 313 075,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 313 075,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0