Descrizione del progetto
Incrementare l’eccellenza nella chimica sintetica
Il Czech Advanced Technology and Research Institute (CATRIN) della Palacký University Olomouc (UP) intende raggiungere lo status di modello di riferimento per quanto concerne l’eccellenza diffusa e la ricerca avanzata nel campo della chimica sintetica. A tal fine, il progetto deve incrementare la propria eccellenza e rafforzare la sua posizione nello Spazio europeo della ricerca (SER). Il progetto ACCELERATOR, finanziato dall’UE, riunirà due eccezionali leader della ricerca, ovvero Alexander Dömling, docente di chimica, inventore e innovatore di fama mondiale nell’ambito di una cattedra SER del gruppo di Chimica sintetica, e l’istituto CATRIN. ACCELERATOR incrementerà l’eccellenza della ricerca condotta dall’UP, rafforzerà l’ecosistema di innovazione e trasferimento delle conoscenze nella regione di Olomouc e garantirà la sostenibilità a lungo termine del gruppo di ricerca in Chimica sintetica.
Obiettivo
To unite a powerful potential of two outstanding research leaders and thus capitalize on their mutual collaboration for reaching the impact none of them would achieve on their own. This is the aim of the ACCELERATOR project. It brings together (1) the world-renowned Professor of Chemistry, inventor and innovator Alexander Dmling as an ERA chair of the Synthetic Group and (2) the Czech Advanced Technology and Research Institute (CATRIN) of Palack University Olomouc (UP), merging three excellent research centres into a unique scientific ecosystem.
Better links between R&I actors across European Research Area (ERA) and beyond is a must if Europe is to maximize excellence from across the continent. UP has been pursuing this goal for a long time now. To become a pocket of excellence and an advanced research trend-setter, UP needs to yet (i) enhance the excellence and strengthen its position in ERA; (ii) streamline the R&I commercialization system and establish new industrial partnerships and (iii) foster brain circulation to attract outstanding scientists.
So far unconquered issue of automation in synthetic chemistry, innovative compound-based whole-plant-screening technologies for securing food supply, novel antibacterials addressing the challenge of increasing antimicrobial resistance and breakthrough materials for batteries and supercapacitors enabling energy storage from renewable sources are just few challenges awaiting to be solved by the ACCELERATOR. The project that has all prerequisites to rise the ERA Chair's expected impact to its fullness.
Project will lead to (1) the increase of the UP's research excellence; (2) institutional changes at UP through strengthening the Innovation & Knowledge Transfer Ecosystem in Olomouc region; (3) improved capability of UP to successfully compete in international research funding; (4) securing the long-term sustainability of the Synthetic chemistry research group after the completion of the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.3 - ERA-Chairs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
771 47 Olomouc
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.