Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Strengthening the capacity for excellence of Slovenian and Croatian innovation ecosystems to support the digital and green transitions of maritime regions

Descrizione del progetto

L’importante transizione digitale e verde di due piccoli paesi europei

La Croazia e la Slovenia sono paesi tra loro confinanti e tra i più piccoli dell’Europa, oltre ad affacciarsi entrambi sull’Adriatico. In questo contesto, il progetto INNO2MARE, finanziato dall’UE, migliorerà il settore marittimo e quelli a esso correlati. In particolare, promuoverà la transizione digitale e verde negli ecosistemi di innovazione della Slovenia occidentale e della parte adriatica della Croazia. Tramite lo svolgimento di tre progetti pilota, INNO2MARE affronterà alcune delle principali criticità relative all’istruzione e alla formazione nel settore marittimo, alla sicurezza nel traffico marittimo, alla conversione energetica e all’efficienza dei sistemi di gestione. Oltre a sostenere il coinvolgimento della cittadinanza nel processo di innovazione e nella formazione sulle competenze intelligenti, il progetto ridurrà il divario di innovazione mettendo in relazione gli attori in questo ambito all’interno degli ecosistemi.

Obiettivo

The main goal of INNO2MARE is to strengthen the capacity for excellence of Western Slovenian and Adriatic Croatian innovation ecosystems through a set of jointly designed and implemented actions that will support the digital and green transitions of the maritime and connected industries. Based on an in-depth mapping of the ecosystems and needs & gaps analysis, the consortium will formulate a long-term R&I strategy aligned with regional, national and EU strategies, as a visionary framework, and a joint action & investment plan, with concrete steps for building coordinated, resilient, attractive and sustainable maritime innovation ecosystems. To support the joint strategy and provide a model for the future collaborative R&I of the ecosystems actors, the project will implement three R&I pilot projects that address some of the key challenges related to maritime education and training, security & safety in marine traffic as well as energy conversion and management systems efficiency. These pilots will be the basis for further development, scale-up and translation of the generated research results into innovative business opportunities through the coordinated mobilisation of public and private funding. The consortium will also implement innovative programmes that will support the engagement of citizens in the innovation processes, knowledge transfer for mutual learning, entrepreneurship & smart skills training and attraction of best talents, involving more than 1.000 participants across the Quadruple Helix. In all the project activities, the two ecosystems will strongly benefit from the sharing of best practices of the Flemish ecosystem, one of the most developed maritime innovation ecosystems globally. The project will contribute to reducing the innovation divide in Europe by systematically connecting the innovation actors within and between the ecosystems and creating synergies in R&I investments planning and execution, thus developing a true innovation culture.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-ACCESS-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERZA V LJUBLJANI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 487 500,00
Indirizzo
KONGRESNI TRG 12
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 487 500,00

Partecipanti (14)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0