Descrizione del progetto
Metamateriali avanzati
I metamateriali sono materiali compositi concepiti e fabbricati in modo artificiale a partire da unità dotate di proprietà e funzioni specifiche. Queste microstrutture interne e la loro disposizione secondo geometrie specifiche offrono ai metamateriali capacità che i materiali naturali non possono possedere. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto CELICOIDS si propone di sviluppare metamateriali chirali privi di simmetria speculare, ma in grado di far ruotare onde elettromagnetiche. Tali materiali auto assemblati risultano di particolare interesse per la chimica analitica e la biologia. I ricercatori utilizzeranno nanocristalli di cellulosa come piattaforma per generarli e renderli funzionali ai fini di ulteriori applicazioni.
Obiettivo
Chirality plays a fundamental role in natural sciences and pharmacology. The ability to detect chiral molecules relies heavily on inherently weak circularly polarized light-matter interactions. Such interactions are enhanced in the presence of chiral metamaterials, which exhibit extraordinary electromagnetic properties not observed in nature. To date, large and broadband circular dichroism in the UV-visible spectrum requires arrays of metallic nanohelices in order to combine internal and Bragg resonances. However, their fabrication relies on costly electron/ion beam lithography or physical vapor deposition, in which it is difficult and time-consuming to control nanoscale morphology over large areas. New types of helix metamaterials and engineering processes based on self-assembly concepts are absolutely necessary in order to be viable for future technologies. Nevertheless, self-assembled metamaterials with large, broadband and tunable chiroptical responses in the UV-visible region is a great challenge due to the required subwavelength feature sizes. To this end, the helicoidal morphologies of chiral liquid crystals provide the ideal platform for maximizing chiral light-matter interactions. The objective of CELICOIDS is to investigate the use of the chiral liquid crystal phases of cellulose nanocrystals with end-tethered polyoxyethylene analogues as templates for the fabrication of a new class of metamaterial, solid metallic nanohelicoids. A recent breakthrough that now makes this project possible is the discovery that such cellulose nanocrystal hybrids form chiral liquid crystal phases. As one of the very few researchers in the world with the combined expertise in cellulose chemistry, polymer grafting and colloidal assembly, I am the ideal candidate to achieve success. New functionalities are envisioned thereafter, applicable to future devices for invisibility cloaking, super-resolution imaging and chiral sensing, prompting a change in paradigm in metamaterials.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia a super risoluzione
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanocristalli
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08034 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.