Descrizione del progetto
Ambito e limiti delle previsioni quantitative del funzionamento degli ecosistemi
Il declino dei servizi ecosistemici critici sottolinea la necessità di politiche che promuovano la biodiversità. Per attuare queste politiche, è fondamentale capire se i cambiamenti derivano direttamente dal cambiamento globale o se sono mediati dai cambiamenti nella biodiversità. In quest’ottica, il progetto BEFPREDICT, finanziato dal CER, getta un ponte tra il cambiamento globale e la biodiversità e le funzioni degli ecosistemi. Si basa sui recenti progressi dell’ecologia di comunità, dell’ecologia basata sui tratti e dei metodi di confronto dei modelli predittivi. Il progetto svilupperà nuovi modelli predittivi (modelli JEF), creerà strumenti per il confronto e la valutazione dei modelli e applicherà i modelli JEF a serie di dati basati sulle osservazioni a lungo termine. L’obiettivo è stabilire la portata e i limiti delle previsioni quantitative del funzionamento degli ecosistemi.
Obiettivo
The observed degradation in essential ecosystem services has catalysed a demand for biodiversity promoting policies. To implement them we need quantitative information on how ecosystem functions are changing due to the direct effects of global change vs. effects mediated by changes in biodiversity. With BEFPREDICT, I will tackle this challenge by providing a novel framework for linking global change, through its effects on biodiversity, to ecosystem functions. My approach builds on three recent developments, each transformative in itself but so far essentially unlinked to each other. First, community ecology has significantly progressed our ability to predict how abiotic drivers shape biodiversity. Second, trait-based ecology offers a tool for learning mechanisms behind ecosystem functions. Third, methods developed by climate scientists and statisticians provide tools for predictive model comparison and assessment in ecology, which have so far largely been lacking. Building on these advances, I will: (Objective 1) develop novel predictive models of the joint distribution of species and ecosystem functions that build on community and trait-based ecology (JEF models); (Objective 2) develop a novel toolbox of model comparison and assessment methods for comparing and testing for the predictive limits of ecological models; (Objective 3) apply the JEF models to unique long-term observational datasets. Through this joint approach, I will tease apart the relative roles of direct effect of the abiotic environment on ecosystem functions and the effects mediated by changes in biodiversity. This proposal balances high risk and high gain by aiming at the truly ambitious goal of establish the scope and limits for quantitative predictions of ecosystem functioning. These conceptual and methodological breakthroughs will open new horizons for global change research and provide tools urgently needed for a transformative change to ecologically sustainable societies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00014 HELSINGIN YLIOPISTO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.