Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mainstreaming Social-Ecological Sufficiency: Closing the sustainable consumption gap between societal demand and ecological limits

Descrizione del progetto

Promuovere una società che prospera vivendo in modo sostenibile

I modelli di consumo globale sono sull’orlo della catastrofe ecologica e mettono in discussione il delicato equilibrio cruciale per il benessere del pianeta. Le pratiche non sostenibili mettono a repentaglio i processi ecologici chiave, spingendoci pericolosamente vicino a soglie critiche. Le strategie tradizionali non sono all’altezza, perché si concentrano sull’efficienza o sulla coerenza materiale, ma trascurano un aspetto fondamentale: la portata dell’attività economica. In questo contesto, il progetto MaSES, finanziato dal CER, mira a colmare il divario tra la domanda della società e i limiti ecologici. A differenza delle strategie convenzionali, MaSES introduce un nuovo concetto: la sufficienza socio-ecologica. Questa idea innovativa stabilisce uno standard di vita socialmente soddisfacente, garantendo al contempo un utilizzo ecologicamente sostenibile delle risorse. Attraverso cinque pacchetti di lavoro strategici, MaSES integra la ricerca sui limiti del pianeta, la produzione e il consumo sostenibili.

Obiettivo

Mainstreaming Social-Ecological Sufficiency: Closing the sustainable consumption gap between societal demand and ecological limits

Global patterns of production and consumption are fundamentally unsustainable, threatening key planetary boundaries—earth system processes vital for maintaining of ecological integrity and human well-being. Strategies for averting this ‘ecological overshoot’ have largely focused on ‘greening’ production by reducing the material intensity (efficiency), or the material throughput (consistency) of economic activity. However, neither of these approaches address what constitutes a sustainable scale of economic activity. Here, the novel notion of social-ecological sufficiency—a socially satisfactory standard of living within ecologically sustainable natural resource usage—represents a vital third (integrative) strategy for moving towards an economy within a 'safe operating space for humanity’.

The overall aim of MaSES is to mainstream the notion of social-ecological sufficiency as a conceptual and empirical bridge between research on planetary boundaries and sustainable production and consumption, with far-reaching academic and societal implications for sustainable resource use. WP1 will synthesize disparate approaches to conceptualizing sufficiency and cement social-ecological sufficiency as a core idea in sustainability. WP2 will employ a global environmentally extended material and energy flow analysis to quantify key planetary boundaries (land-system change, biochemical flows, climate change and freshwater use) in terms of ‘ecologically sufficient’ levels of household consumption. WP3 will adapt methods from consensual deprivation assessments to identify ‘socially sufficient’ levels of household consumption across different social groups. WP4 will assess the feasibility of different strategies for closing the gap between ecologically ‘safe’ and socially ‘acceptable’ levels of household consumption. WP5 addresses project management.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LEUPHANA UNIVERSITAT LUNEBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 981 765,00
Indirizzo
SCHARNHORSTSTRASSE 1
21335 LUNEBURG
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Lüneburg Lüneburg, Landkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 981 765,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0