Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Physics of the first mammalian epithelium

Descrizione del progetto

Fisica epiteliale nel corso dello sviluppo dell’embrione

Il trofectoderma, lo strato esterno della blastocisti di un embrione precoce prima dell’impianto, si differenzia per creare il primo lume dei mammiferi. Il progetto EpiPhys, finanziato dal CER, mira a delineare i fenomeni fisici coinvolti in questo processo. In breve, i ricercatori studieranno la pressione del fluido, l’adesione cellulare e la contrattilità nel trofectoderma dell’embrione preimpiantato di topo, caratterizzando per di più il trasporto epiteliale, la meccanica di membrana e la dinamica nucleare e costruendo una visione integrata delle modalità con cui queste proprietà fisiche regolano l’allungamento e il patterning epiteliale. Oltre a far progredire le conoscenze fondamentali in tal ambito, i risultati del progetto avranno implicazioni per la comprensione della fertilità.

Obiettivo

Epithelia operate major biological functions throughout the human body. Forming de novo during preimplantation development, the trophectoderm (TE) is our first epithelium. The TE mediates the formation of the first mammalian lumen, which involves considerable physical challenges. Indeed, pressurized fluid, pumped through the TE, fractures intercellular contacts before cells squeeze this fluid into a single lumen. We recently found that cell adhesion and cell contractility determine the position of this lumen, which then controls further differentiation of the TE. This suggests that physical cues can determine the first mammalian axis of symmetry and TE patterning. However, most physical properties of epithelia controlling this process remain unknown, as their study in vivo has been so far very limited. In this project, we will investigate how the physics of the TE shapes and patterns the mouse preimplantation embryo, by using novel approaches, such as microfluidics and optical tweezers, that allow direct measurement of physical properties in vivo. First, we will determine epithelial transport properties of the TE and their regulation during lumen opening. We will next map plasma membrane reservoirs and membrane mechanics during preimplantation development. We will then characterize how the nuclear envelope and chromatin regulate nuclear mechanics during epithelial thinning. With this broad and unprecedented in vivo physical characterization, we will determine how epithelial transport, plasma membrane and nuclear mechanics influence epithelial stretching and patterning during lumen growth and positioning. Finally, we will determine the relative contributions of these physical properties in this process, and investigate their relationship. Together, we will build an integrated view of how uncharted physical properties of epithelia control stretching and patterning, in the context of a process that is key to the fertility of the ageing European population.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 838,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 838,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0