Descrizione del progetto
Rivoluzionare le pratiche di conservazione globale
I musei di tutta Europa sono sotto pressione per restituire le opere d’arte ai loro paesi d’origine. Nel frattempo, le questioni relative all’esposizione etica delle collezioni etnografiche stanno raggiungendo un punto critico. Con l’aumento delle richieste di trasparenza ed equità, è necessario disporre di una risorsa completa in materia di eredità globale della conservazione. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto GLOCO offre nuove conoscenze attraverso un dizionario polifonico e risorse essenziali per gli accademici e i professionisti dei musei. Spaziando dal XVI al XXI secolo, si concentra su oggetti diversi come i manufatti composti da piume mesoamericani, le ceramiche asiatiche e le sculture in legno dell’Africa occidentale. GLOCO introduce un quadro che esplora concetti come forme e frammenti, superficie e tempo, visibilità e vulnerabilità.
Obiettivo
Today, museums in Europe and the USA are under heightened scrutiny in light of increasing requests for artworks to be returned to their country of origin and growing questions about the appropriate display of ethnographic collections. Conservation practices are changing to include multiple experts to choose the most appropriate methods to preserve material culture. However, while museums display artefacts from many origins and deal daily with complex conservation practices, there is no comprehensive monograph or array of vetted online resources about the legacies of conservation on a global scale.
Global Conservation: Histories and Theories (GloCo) will be the first academic research project studying the histories and theories of conservation of material culture at a global level from the sixteenth to the twenty-first century. GloCo approaches conservation as a set of cultural and technological practices that aim to preserve and give access to art and material culture. GloCo develops an innovative framework centered around the study of a selection of objects Mesoamerican featherwork; Asian ceramic; and West African wooden sculpture and organized around key transversal concepts: forms and fragments; surface and time; and visibility and vulnerability.
The importance and innovative dimension of GloCo lies in its broad historical and geographical scope as well as in its contemporary relevance. GloCo considers histories, theories, and forms of conservation within and beyond the West to restore a plurality of perspectives. We will publish four books (PhDs and PI), three articles (PDs), host two workshops, and create an online polyphonic dictionary (PDs and PI) that presents a range of notions tied to various cultures of conservation. These new definitions will become an essential resourcefor academics, museum professionals, and beyond. Thus, GloCo will reshape the current understanding of conservation through a deep rethinking of its histories and theories.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.