Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Democratising the Family? Gender Equality, Parental Rights, and Child Welfare in Contemporary Global History

Descrizione del progetto

Trasformare le dinamiche di genere e familiari

Nel mondo attuale in rapida evoluzione, le dinamiche tradizionali di genere e familiari sono soggette a sfide notevoli. Le strutture familiari gerarchiche stanno cedendo il passo a ideali più egualitari, una trasformazione spesso definita «democratizzazione della famiglia». Ciò comporta un passaggio verso l’uguaglianza dei diritti dei genitori, sia all’interno che all’esterno dei matrimoni eterosessuali. Questo passaggio, tuttavia, comporta una serie di contraddizioni e problemi complessi. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto DEMFAM esplora il ruolo dei diritti dei genitori nelle guerre di genere contemporanee, dove le questioni di genere, sessualità e famiglia si intersecano con l’identità nazionale e religiosa, il liberalismo e la democrazia. Il progetto abbraccia diversi sistemi politico-economici e giuridici, fornendo una prospettiva globale unica sulla trasformazione del genere e della famiglia.

Obiettivo

Through the lens of shared and equal parenting, DEMFAM studies the transformation of gender and the family in contemporary global history. First, it studies a shift from hierarchical to egalitarian conceptions of family relations, or a democratisation of the family. This entails the equalisation of parental rights within and outside the domain of heterosexual marriages, which coincided with the harmonisation of the rights of marital and non-marital children. The emergence of post-familial care arrangements, secondly, led to a denser regulation, or juridification of co-parenting. Inner-familial power shifts were accompanied by a reconfiguration of family-state relations. The project investigates the development of judicial and extra-judicial institutions (including family courts, social work interventions, and mediation agencies) which aimed to promote parental cooperation and safeguard child welfare in familial conflict situations. Finally, it shows how parental rights assumed centre stage in the twenty-first centurys gender wars, or the politicisation of gender, sexuality, and the family in struggles over national and religious identity, liberalism, and democracy.
DEMFAM analyses these (limited and contradictory) transformative processes across different political-economic and legal systems within a shared global environment. The project develops a social history of law reform on different political scales to understand global dynamics of divergence and convergence in the transformation of gender and the family. It combines the analysis of transnational knowledge circulation (including policy transfer, civil society mobilisation, and scientific expertise) with the comparative study of family change in Western Europe (FRG, UK), Central Eastern Europe (the GDR, Poland), and South Asia (India). Integrating research on post-colonial legal pluralism, and on (post-)socialist gender and family politics, DEMFAM opens new horizons for global gender history.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FREIE UNIVERSITAET BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 546,00
Indirizzo
KAISERSWERTHER STRASSE 16-18
14195 BERLIN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 546,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0