Descrizione del progetto
Misure termodinamiche a livello atomico
Le interazioni tra molecole grandi e piccole, come proteine e farmaci, sono importanti per i processi e le terapie di tipo biologico. Le interazioni molecolari sono determinate dalla forza dei legami che si formano tra le molecole (entalpia) e dalle loro possibili modalità di interazione (entropia). Il progetto CLAR, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, mira a sviluppare un nuovo approccio di spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (RMN) per misurare la termodinamica all’interno di molecole e complessi molecolari a risoluzione atomica. Questo metodo contribuirà a svelare i meccanismi alla base delle funzioni molecolari a livello atomico e dovrebbe trovare applicazione nella progettazione di farmaci.
Obiettivo
Molecular interactions are at the basis of all biological processes and often include specific interactions between macromolecules (protein, RNA, DNA) and small-molecule ligands, such as cofactors, hormones, drugs, or metabolites. Detailed and quantitative knowledge of these interactions is critical for a molecular understanding of these biological processes and developing new therapeutic solutions. A complete comprehension of molecular recognition requires a full characterization of the geometry and dynamics of the molecular complex. This includes not only the internal dynamics of each partner but also the dynamics at the interface, which to date remain mostly unexplored experimentally.
The physical chemistry frame for studying intra- and inter-molecular interactions is thermodynamics. The extent to which two molecules interact is dictated by the Gibbs energy change (G) of the interactions, which is composed of enthalpic (H) and entropic (S) terms.
X-ray crystallographic and NMR structures provide a detailed description of the static interactions associated with enthalpic contributions. However, up to now, the entropic components remain difficult to address experimentally.
The overarching goal of this proposal is to develop a calorimeter at atomic resolution.
To achieve that goal, a new NMR spectroscopy approach, relying mainly on the nuclear Overhauser effect, will be developed.
It is anticipated that quantitative thermodynamic measurements within molecules and molecular complexes will open a new avenue in the fundamental understanding of how atomistic mechanism(s) create a function.
Beyond the fundamental findings, we foresee applications in translational medicine, drug design, and computer-assisted molecular design.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze biologichegeneticaDNA
- scienze naturaliscienze biologichebiochimicabiomolecoleproteine
- scienze naturalimatematicamatematica purageometria
- scienze naturaliscienze fisicheotticaspettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
- HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC) Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-ERC -Istituzione ospitante
1010 Wien
Austria