Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Proteome diversification in evolution

Obiettivo

"Proteins are essential and incredibly versatile actors for all biological processes in living organisms. Massive amounts of data describing their amino acid sequences and 3D shapes are now openly accessible. Yet, we still know little about how they interact and function with one another in vivo. Nor how they diversified throughout evolution to orchestrate highly specialised behavioural traits. This ERC CoG proposal, PROMISE, meets the urgent need for decrypting protein sequences and structures toward guiding biological intervention. It will assess and harness the protein variations naturally occurring in multi-cellular organisms to unlock critical questions across developmental, evolutionary, and molecular biology: - What are the sites in a protein crucial for selecting its cellular partners and binding to them? How can they be modified toward modulating protein functioning?    - How did the proteomes responsible for the ability of humans and zebra finches to learn ""language"" from their peers expand in evolution? Are there convergent amino acid patterns, beyond the striking analogies in the underlying anatomical structures and in gene expression and regulation? PROMISE will leverage the tension between evolutionary divergence, gene duplication, and alternative splicing by combining massive high-throughput protein-related data integration and cutting-edge artificial intelligence techniques. It will bring a paradigm shift on assessing protein diversity and its impact on rewiring interaction networks in evolution. The expected results will provide efficient and scalable solutions to extract biological meaning from big data and transform it into interpretable and actionable models. This new knowledge will be transferable to a broad range of impactful societal issues, such as the inter-individual variability in disease susceptibility, the design of more specific drugs and more bio-compatible de novo proteins, or strategising human adaptation to climate change."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

SORBONNE UNIVERSITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 952 762,50
Indirizzo
21 RUE DE L'ECOLE DE MEDECINE
75006 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 952 762,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0