Descrizione del progetto
Inquinamento ambientale da metalli attraverso la ricerca sui resti scheletrici
La minaccia dell’inquinamento ambientale da metalli riguarda tutti, ma la sua dimensione storica è spesso trascurata nei dibattiti sulla prevenzione. Sono necessarie ulteriori ricerche sui resti umani per capire come l’inquinamento da metalli abbia influito sui nostri antenati. Il progetto PollutedPast, finanziato dal CER, è volto a valutare l’entità dell’inquinamento da metalli nelle popolazioni preindustriali studiando i resti scheletrici provenienti da siti archeologici e archivi naturali della Spagna nord-occidentale e sud-orientale e della Svezia sud-orientale, risalenti al periodo compreso tra quello romano e il tardo medioevo. Il progetto si avvarrà di analisi multi-elementali e ad alta risoluzione di ossa, bioapatite e denti per esaminare l’incorporazione dei metalli. Il suo obiettivo è generare conoscenze sugli effetti a lungo termine della contaminazione da metalli sulle società umane.
Obiettivo
Environmental metal pollution threatens us all. While discussions of further prevention continue, the historical dimension is rarely considered. The long history of metal contamination has been well traced in natural archives (e.g. lake sediments and peat). However, there is a need for long-term studies directly on humans remains to fully understand how metal pollution affected the life of our ancestors.
PollutedPast will fill this gap by linking new research on skeletal remains from archaeological sites with research done using natural archives. The overall objective is to determine the severity of metal pollution in preindustrial populations. This will be achieved by meeting four prerequisites: 1) availability of high chronological resolution studies in natural archives, 2) periods of contrasting pollution levels, 3) areas with contrasting pollution histories, and 4) availability of well-suited and studied osteological collections. The investigations will concentrate on collections from NW and SE Spain, and SE Sweden, selecting individuals from Roman to Late Medieval times. Individuals at risk (babies, those with chronic infectious diseases) will also be targeted.
The methodological approach is based in a revolutionary combination of techniques. Multielemental (>30) and high-resolution (every 200μm) analyses of bones, bioapatite and teeth will provide critical insights into metals incorporation. Lead, copper and mercury, metals different sources and biogeochemical cycles, will be researched in depth and compared with well-reconstructed pollution histories in natural archives from the selected areas. Lead isotopes will be used, aided by mixing models, to trace the sources and estimate the proportion of pollution-lead in skeletons.
This project will generate ground-breaking knowledge about the long-term impact of metal contamination – by mining and metallurgy - and explore how differences in resources management may have had consequences regarding human societies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia bioarcheologia
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
15782 SANTIAGO DE COMPOSTELA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.