Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Identification and change of passive value markers in the laboratory and naturalistic environments

Descrizione del progetto

Come valutiamo ciò che vediamo

Come valutiamo il valore degli oggetti che incontriamo? Mentre la maggior parte delle teorie suggerisce che l’assegnazione del valore richiede un’iniziativa deliberata, il concetto noto come «effetto di mera esposizione» dimostra che la valutazione potrebbe in realtà essere un evento passivo e involontario. In questo contesto, il progetto PassiveValueMarkers, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, mira a stabilire un quadro innovativo per l’individuazione di biomarcatori che indichino il valore di singoli oggetti senza richiedere un’elicitazione intenzionale. Il progetto si avvarrà di metodologie come il neuroimaging, l’analisi del tracciamento dello sguardo, la modellazione computazionale e la realtà virtuale, per colmare una lacuna fondamentale nella nostra comprensione dei meccanismi responsabili della determinazione del valore di singoli oggetti nel cervello senza un’iniziativa o una sollecitazione attiva.

Obiettivo

When you look at a given object - are you calculating its value even if not prompted to doWhen you look at a given object - are you calculating its value even if not prompted to do so? Most theories of valuation claim that choice, prompt or in general elicitation are needed to induce valuation. However, the well-known mere exposure effect dating back to 1968, suggests that merely viewing an item can induce valuation and even enhance value. In this proposal I aim to demonstrate that valuation is an early and automatic process relying on visual, attentional and motor systems. PassiveValueMarkers offers a novel framework to identify biomarkers of value of individual items passively, without elicitation. The aims of PassiveValueMarkers are: 1) Identifying behavioural and neural passive markers for individual items using computational modelling in and influencing these markers ; 2) Detecting passive markers of value in gaze pattern analysis behaviourally and in the brain using fMRI; 3) Considering the gap that exists between laboratory studies and the real world, I will identify passive value markers in naturalistic virtual reality environments. The overreaching aim of this proposal is to develop a new theoretical framework on individual passive value construction and change. To do so, I will use a unique combination of neuroimaging, computational modelling, gaze-tracking analysis and virtual reality. This research will directly address an understudied area of how value for individual items is formed by the brain without active prompt or elicitation. Uncovering the mechanisms of passive value representation at the single item level and individualized per participant, will allow to design closed loop manipulations at the item level. This approach will serve as the basis for developing novel evidence-based methods for enhanced preference modification in healthy participants and in disorders with abnormal valuation such as addictions, mental illness, and eating disorders.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0